- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
IMU: concessione in comodato d’uso dell’immobile ai parenti
Con l’articolo 1, comma 747, della legge 160/2019, viene confermata la riduzione nella misura del 50% della base imponibile ai fini Imu, per le unità immobiliari concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta entro il primo grado.
Emissione della nota di variazione a seguito di fallimento o liquidazione giudiziale
Qualora successivamente all’emissione di una fattura il cliente venga dichiarato fallito o ammesso alla procedura di liquidazione giudiziale, quasi sempre l’emittente la fattura non vedrà soddisfatto il proprio credito. Da tale considerazione nasce l’esigenza per il cedente di recuperare l’Iva pagata sulla cessione ed annullare il ricavo non conseguito. Il legislatore ha previsto che per le procedure apertesi successivamente alla data del 26 maggio 2021, non è più necessario attendere la chiusura del fallimento o della liquidazione giudiziale.
Regole per l’acconto IVA 2023
L’acconto IVA è un adempimento periodico che si ripete ogni anno. Anche se le regole di determinazione dell’imposta dovuta non hanno subito variazioni, torna utile fare una panoramica su tale onere gravante sul contribuente anche alla luce dell’introduzione delle liquidazioni periodiche che incidono sulla gestione di tale scadenza.
Trattamento degli omaggi
Le aziende, alla fine di ogni esercizio amministrativo ed in concomitanza delle festività natalizie per promuovere la loro attività, provvedono ad effettuare delle cessioni gratuite di beni (omaggi) nei confronti di dipendenti, clienti, fornitori o offrire una cena. Si esaminano le diverse fattispecie in ordine ai risvolti fiscali.
Riapertura dei termini del ravvedimento speciale
La legge di bilancio 2023 ha previsto, nell’ambito della c.d. “tregua fiscale”, una misura che consente di regolarizzare gli errori commessi dai contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi evitando l’applicazione delle sanzioni ordinarie. Il termine per aderire è stato prorogato al 20 dicembre 2023.