- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Trattamento contabile e fiscale del compenso all’amministrare
L’organo ammnistrativo o l’amministratore unico, nelle società di capitali di minori dimensioni, per lo svolgimento dell’incarico ricevuto percepiscono un compenso. Il compenso dovrà essere stabilito dall’assemblea dei soci ed erogato mensilmente oppure, in altre contrattazioni, potrà essere commisurato ad una percentuale dei risultati raggiunti.
Quadro RW per soggetti residenti
I soggetti fiscalmente residenti in Italia che detengono attività finanziarie all’estero, sono tenuti alla compilazione del quadro RW, presente nel modello Redditi, per assolvere agli obblighi di monitoraggio fiscale.
Sopravvenienze passive
In contabilità si definisce sopravvenienza qualunque fatto non previsto o preordinato estraneo alla gestione ordinaria o caratteristica. Si definisce sopravvenienza passiva una componente negativa di reddito legata al verificarsi di determinati fatti aziendali.
Sopravvenienze attive
In contabilità si definisce sopravvenienza qualunque fatto non previsto o preordinato estraneo alla gestione ordinaria o caratteristica. Sicché, accadimenti che non sono direttamente imputabili alla normale gestione dell'azienda vengono definiti sopravvenienze.
Le modifiche all’imposta di bollo (Seconda parte)
Si affronteranno le varie casistiche relative ai documenti, scritture e registri da assoggettare all’imposta o da ritenere esenti. L’imposta di bollo è regolata dal DPR 642/72 al cui art. 1 è previsto che l’imposta è dovuta sugli atti, sui documenti e sui registri indicati nella tariffa di cui all’allegato A.