- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Fattura elettronica obbligatoria per soggetti in regime forfettario e di vantaggio
A partire dal 1° gennaio 2024 i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime di vantaggio, in precedenza esonerati, saranno obbligati all’emissione del documento in formato elettronico.
Crediti d’imposta nel settore del trasporto su strada
Nel settore del trasporto su strada, a seguito della crisi energetica, si sono registrati notevoli incrementi di costi a carico delle imprese esercenti attività di logistica e trasporto di merci in conto terzi. Il governo ha cercato di arginare tali evidenze riconoscendo a tali imprese una provvidenza da erogare sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione.
Proroga del pagamento del secondo acconto delle imposte dirette
Il collegato fiscale alla legge di bilancio per il 2024, contenente misure urgenti in materia economica e fiscale, ha introdotto, tra l’altro, una norma che prevede la possibilità di differire il secondo acconto per le imposte dirette in scadenza nel mese di novembre. La norma, contenuta nel D.L. 145/2023, è entrata in vigore il 19 ottobre 2023.
Comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (2° Parte)
Una volta individuato il titolare effettivo della comunicazione al Registro delle imprese, si potrà procedre ad inoltrare il dato; per gestire in modo corretto tale adempimento è necessario reperire alcuni documenti e un dispositivo per la firma digitale.
Comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (1° Parte)
Sono state emanate tutte le disposizioni necessarie per rendere effettivo l’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese del titolare effettivo. Dal 10 ottobre 2023, i soggetti obbligati, avranno 60 giorni di tempo per procedere alla prescritta comunicazione. L’adempimento, da effettuarsi esclusivamente in via telematica, riguarda la prima comunicazione, ossia la fase di primo popolamento del registro.