- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Riforma fiscale: ritorna l’adesione ai Pvc
IL D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale ed entrato in vigore il 22/02/2024, ha introdotto nuovamente la possibilità di aderire ai processi verbali di constatazione (PVC), seppur con alcune modifiche rispetto al passato.
Dichiarazione annuale Iva: credito emergente
Il 30 aprile 2024 è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno 2023. I contribuenti hanno dovuto decidere la gestione del credito eventualmente emerso dalla stessa: o la richiesta di rimborso o l'utilizzo in compensazione.
Srl a ristretta base partecipativa: effetti dell'accertamento annullato
Sulla base del concetto della ristretta base partecipativa, gli accertamenti fiscali emessi nei confronti di quest’ultima esplicano efficacia anche nei confronti dei soci. Il punto della Cassazione.
Modello CUPE
La certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) è stata rilasciata il 18 marzo 2024 a tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di compensi assoggettati a ritenuta, pagati nel 2023, di utili o proventi equiparati, percepiti nel medesimo periodo e non assoggettati ad alcuna ritenuta. I dati vanno indicati nel 730/2024 o in REDDITI PF/2024.
Liquidazioni periodiche Iva
Con l’obbligo della comunicazione delle liquidazioni periodiche - cosiddette Li.pe - l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di effettuare i controlli sui versamenti dovuti con tempistiche decisamente più abbreviate.