- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Principali novità del modello REDDITI SP 2024
Il modello REDDITI SP 2024 deve essere utilizzato per la dichiarazione dei redditi conseguiti nell’anno 2023 da parte delle società di persone e soggetti equiparati. La presentazioen deve avvenire esclusivamente in via telematica. La dichiarazione redatta in modalità cartacea comporta l'applicazione della prevista sanzione.
Regime della cedolare secca
La cedolare secca sugli immobili è un particolare regime di tassazione dei redditi di natura fondiaria in sostituzione del regime ordinario previsto per legge. Dal 1° gennaio 2024, è operativa l'aliquota del 26% in caso di affitti brevi. Quando si applica?
Acconto IMU 2024
Entro il 17 giugno 2024 i contribuenti per i quali si verifica il presupposto impositivo devono effettuare il pagamento della prima rata dell’Imposta municipale propria (Imu). Nella scheda anche le tipologie di beni immobili esentati dal tributo.
Riapertura del ravvedimento speciale
In tema di ravvedimento speciale, introdotto dalla legge di bilancio del 2023, il decreto Milleproroghe ha ammesso alla regolarizzazione le violazioni dichiarative commesse fino al 31 dicembre 2022. Si analizzano due diverse modalità di pagamento qualora il contribuente, oltre a rientrare nella riapertura, decida di procedere alla definizione anche dell’annualità 2022.
IMU 2024: nuovo modello di dichiarazione
L’imposta municipale propria (IMU) è un’imposta a carattere locale dovuta per il possesso di fabbricati nel territorio comunale. Per l'anno 2024 è presente una esenzione particolare.