- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Modelli ISA 2024: nuovo quadro P
La compilazione del modello ISA (indice sintetico di affidabilità fiscale) ha lo scopo di misurare l’attendibilità dei dati dichiarati dal contribuente. Dal 2024, con l’introduzione del concordato preventivo biennale (CPB), il modello ISA si è arricchito di un nuovo quadro individuato con la lettera P, per raccogliere i dati necessari per il calcolo della proposta concordataria per gli anni 2024 e 2025.
Rottamazione quater: riapertura dei termini per le rate scadute
L’istituto della rottamazione quater, introdotto dalla legge 197/2022, ha previsto la possibilità di estinguere i carichi affidati all’agente della riscossione, tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2022, senza il pagamento delle sanzioni e degli interessi inclusi nei ruoli nel tempo formati. Gli originari termini di scadenza per il pagamento degli importi dovuti sono stati oggetto di numerose proroghe, da ultimo con il decreto Milleproroghe.
Nuove regole per gli ISA
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) sono dei questionari strutturati in base alla tipologia di attività svolta e si applicano agli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo per le quali risulta approvato il relativo modello. Novità dal Decreto Semplificazioni.
Versamento dell’IVA annuale: opzioni
Alla fine di ogni anno (31 dicembre) inizia la campagna dei dichiarativi. Il primo adempimento è la presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno d’imposta precedente. Per i soli contribuenti trimestrali il modello dichiarativo evidenzia il saldo a debito o l’eventuale credito da riportare in compensazione nell’anno successivo. Nel 2024, a seguito delle novità legislative intervenute, il versamento del saldo si è arricchito di alcune possibilità non presenti negli anni precedenti.
Ritenute d'acconto minime
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.lgs. ”Adempimenti” (n. 1/2024) sono state apportate numerose modifiche alle disposizioni attualmente in vigore. Tra le altre, all’articolo 9, comma 4, del provvedimento, sono state introdotte delle semplificazioni in tema di ritenute d’acconto con riguardo ai limiti entro i quali è possibile differire il pagamento al mese successivo.