- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Bonus mobili e grandi elettrodomestici (2^ parte)
Come già illustrato nella prima parte, il bonus di cui si discute consiste in un riconoscimento, al contribuente che sostiene la spesa, di una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Bonus mobili e grandi elettrodomestici (1^ parte)
Il bonus riconosciuto sui mobili e sui grandi elettrodomestici è un’agevolazione consistente in una detrazione ai fini dell’IRPEF, nella misura del 50%, per le spese sostenute per arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Beni signficativi nel settore edile
Il comparto edile è sempre stato di peculiare delicatezza in relazione alla giusta aliquota Iva da applicare a talune prestazioni aventi ad oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio. Difatti, il legislatore, consapevole di tali disagi, con la legge di bilancio del 2018, ha fatto chiarezza fornendo elementi utili per la loro individuazione, precisando che esse soggiacciono alle disposizioni di cui al D.M. 29-12-1999. Da tale individuazione, di particolare importanza, ne discende l’applicazione dell’aliquota Iva corretta.
Social bonus per il Terzo settore
Il Social bonus è una misura fiscale finalizzata a sostenere l'attività di recupero da parte di Enti del Terzo settore, ETS, di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata. È una misura ritenuta interessante, utile e di grande civiltà sociale.
Rivalutazione delle partecipazioni possedute da persone fisiche
La rivalutazione consiste nell’attribuire, attraverso l’applicazione di un procedimento di calcolo fissato dalla legge che ne prevede la possibilità, ad una o più voci costituenti l’attivo di un’azienda, una valutazione superiore a quella precedente per adeguarla al valore corrente. La legge di bilancio 2023 prevede la possibilità di poter rideterminare anche i valori dei titoli negoziati nei mercati regolamentari posseduti alla data del 1° gennaio 2023.