- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Istruzione professionale, ecco le novità
Novità nell'istruzione professionale dal ministero dell'istruzione e del merito che regolamenta le ITS Academy. Cosa prevede l’atteso decreto e quali le opportunità per giovani e aziende. Tutti i particolari nell'articolo
Nuovi servizi INAIL per infortuni sul lavoro e malattie professionali
Novità per le aziende soggette all'assicurazione Inail. Disponibili online la compilazione dei servizi dispositivi e la gestione degli eventi lesivi. I contenuti del manuale pubblicato dall'Inail sul proprio sito istituzionale
Autoliquidazione Inail: disponibili le basi di calcolo on line
Autoliquidazione Inail, aggiornati i servizi on line con la possibilità di effettuare la comunicazione delle basi di calcolo on line. Cosa devono fare le aziende
Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
Esposizione dei lavoratori all'amianto. Cosa cambia, i nuovi limiti ed i nuovi mezzi di misurazione. Tutte le novità per le imprese, anche per gli strumenti di rilevazione delle polveri sottili, e gli adempimenti da osservare entro il 21 dicembre 2025
Esercizio delle funzioni di preposto da parte del datore di lavoro: in quali casi?
La figura del preposto al centro dell’Interpello con cui il Ministero del lavoro ne chiarisce gli obblighi, il ruolo e la possibilità che le sue funzioni siano svolte dal datore di lavoro. Tutti i particolari nell'articolo.