Lavoro

Periodi contributivi, recupero volontario

27/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28467 del 2006, si rivolge ai lavoratori portuali con qualifica di occasionale fornendo alcuni chiarimenti in merito al recupero volontario delle marche contributive per i periodi durante i quali sono stati a disposizione delle compagnie per l’avviamento al lavoro nel porto senza essere stati assicurati. L’Istituto ricorda che la circolare 118 del 1995 estende la disposizione della legge 58/90, concedendo la possibilità di recupero delle marche per l'intero periodo in...
LavoroPrevidenza

Il danno da mancate ferie va risarcito

27/10/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 5221 di ieri, in risposta a un’istanza d’interpello formulata dalla Banca d’Italia, chiarisce che il lavoratore che non beneficia delle ferie entro i termini stabiliti dal decreto legislativo 66/2003 o dal contratto collettivo può chiedere un risarcimento, se dimostra un danno psico-fisico. Ovviamente, le cause della mancata fruizione devono essere imputabili al datore di lavoro. In particolare, la Banca Centrale domandava se fosse possibile procedere a...
LavoroPrevidenza

Fermo e ipoteche ai giudici tributari

27/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28542 del 2006, chiarisce che a partire dall’11 agosto 2006 le contestazioni contro i provvedimenti di fermo amministrativo di beni mobili registrati e le iscrizioni ipotecarie sui beni immobili, dovranno essere avanzate presso le Commissioni tributarie provinciali, entro sessanta giorni dall’iscrizione del provvedimento. L’Istituto ricorda che tali disposizioni derivano dall’articolo 35, comma 26-quinquies, del Dl 223/06 (convertito nella legge 248/06), che modifica...
LavoroPrevidenza

Anffas

27/10/2006 Il 10 ottobre 2006 tra Anffas Nazionale Onlus e le organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl si è stipulato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del 2° biennio economico (2004-2005) del contratto collettivo per le strutture associative Anffas.    Retribuzione - A tutti i lavoratori in essere alla data del 1° settembre 2006 saranno corrisposte a titolo di adeguamento delle retribuzioni delle somme riparametrate rispetto alla posizione economica D4. L’adeguamento a regime delle...
CCNLLavoro

Chimica (Confapi) - Accordo di rinnovo 5 ottobre 2006

27/10/2006 Il 5 ottobre 2006, tra Unionchimica-Confapi (Unione Nazionale Piccola e Media Industria Chimica, Conciaria, Materie Plastiche, Gomma. Vetro, Ceramica e prodotti affini) e le organizzazioni Sindacali nazionali di categoria (Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil) e Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil) si è convenuto l’accordo di rinnovo del Ccnl del 2 marzo 2004, per i lavoratori delle piccole e medie industrie della chimica, della concia e settori accorparti associate all’Unionchimica.
CCNLLavoro

Tempi brevi per la disoccupazione

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28301 del 2006, oltre ad invitare le proprie sedi periferiche ad un attento riscontro delle indicazioni fornite dai lavoratori disoccupati nelle autocertificazioni in merito ai dati retributivi fornite al fine di accelerare i tempi di erogazione dell’indennità di disoccupazione, avverte i lavoratori in questione delle conseguenze civili e penali per le eventuali dichiarazioni non veritiere. La nuova procedura introdotta con il messaggio n. 34975/2005 dell’Istituto,...
LavoroPrevidenza

Ferie e malattia bloccano il congedo

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28379 del 25 ottobre 2006, chiarisce che nel caso della ripresa dell’attività lavorativa immediatamente dopo un periodo di ferie o malattia che a sua volta è immediatamente successivo ad un congedo parentale, i giorni festivi ed i sabati (nel caso di settimana corta) ricompresi tra il periodo di congedo e il periodo di ferie/malattia e quelli ricompresi tra il periodo di ferie/malattia e la ripresa del lavoro, non vanno conteggiati come giorni di congedo parentale....
LavoroPrevidenza

Pensioni, ricalcolo fuori tempo

25/10/2006 Si torna al passato: per il 2006 la “no tax area” resta per tutti, anche per i residenti all’estero. Il decreto legge 262 (collegato alla Finanziaria), entrato in vigore il 3 ottobre scorso, ha fatto dietrofront ripristinando la deduzione per assicurare la progressività dell’imposizione anche ai soggetti non residenti in Italia. Era stata la manovra d’estate (Dl 223/06), nell’articolo 36, a cancellare per i non residenti i benefici della fascia di reddito esente da Irpef. La successiva circolare...
PrevidenzaLavoro

La Cassazione blinda le informazioni aziendali

25/10/2006 La Cassazione – sentenza n. 19554 del 13 settembre 2006 – legittima il recesso datoriale nel caso in cui il dipendente diffonda, all’esterno dell’azienda, dati che permettano a terzi l’accesso abusivo alle informazioni. Perciò se il lavoratore divulga indebitamente la propria password aziendale può essere licenziato per giusta causa. Con la innovativa sentenza i giudici di legittimità sia civili che penali (richiamando quanto disposto dall’articolo 2105 del Codice civile sull’obbligo di fedeltà...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Più sconti Irpef ai dipendenti

25/10/2006 Salvo cambiamenti dell’ultim'ora, oggi il Governo ricorrerà al voto di fiducia sul disegno di legge della Finanziaria per il 2007. Gli emendamenti depositati nelle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono oltre 4 mila: tra essi anche quello che dovrebbe “perfezionare” la nuova curva Irpef e che riguarderà “comunque piccoli aggiustamenti di carattere tecnico”, che andranno ad affiancare il già depositato pacchetto di emendamenti presentato dall’Ulivo. Il quadro per i nuovi sconti Irpef...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi