Lavoro

Sui rapporti a termine spazio alle parti sociali

31/10/2006 Di recente la Corte di Cassazione si è espressa con una serie di sentenze che riaffermano il principio di autonomia della contrattazione collettiva. Dalle pronunce dei Supremi giudici si desumono i seguenti principi di diritto:   - l’apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro può avvenire, oltre che nelle ipotesi di legge, anche nelle diverse ipotesi individuate nei contratti collettivi stipulati con i sindacati nazionali o locali; - il rinvio della legge ai sindacati e...
Lavoro subordinatoLavoro

Società semplici immobiliari, l’Inps prova a battere cassa

31/10/2006 Anche i soci di società semplice che svolgono attività immobiliare devono iscriversi alla gestione commercianti. Lo rende noto l’Inps, comunicando che in questi giorni stanno per essere recapitate a questi soggetti le richieste di iscrizione alla gestione previdenziale degli esercenti attività commerciali. La richiesta è conseguente alla previsione dell’articolo 44 della legge 362/03, in base al quale, dal 1° gennaio 2004, le domande di iscrizione delle imprese artigiane e commerciali alle...
PrevidenzaLavoro

Gli obblighi cadono solo sul datore “reale”

31/10/2006 In caso di divieto di intermediazione di manodopera o in caso di somministrazione irregolare, gli obblighi relativi alla retribuzione e quelli previdenziali gravano esclusivamente sul datore di lavoro (committente) che, di fatto, ha usufruito della prestazione. Con la sentenza n. 22910 del 26 ottobre scorso, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto di giurisprudenza fornendo anche lo spunto per fare delle valutazioni sulle vecchie e sulle nuove norme. In altri...
LavoroPrevidenza

Il manager si difende in 5 giorni

30/10/2006 Il licenziamento del dirigente d’azienda deve essere considerato di natura disciplinare se il datore di lavoro gli addebita un comportamento negligente oppure, in senso lato, colpevole. In tal caso, al licenziamento disciplinare del dirigente si applicano le garanzie procedimentali dell’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (legge 300/70). Finora la Cassazione aveva però riconosciuto l’applicazione delle suddette garanzie solo al dirigente in posizione medio-bassa e non pure al dirigente...
LavoroLavoro subordinato

Sul mobbing prove “puntuali”

30/10/2006 La giurisprudenza recente in materia di mobbing si sta facendo sempre più ricca. Un aspetto di rilievo su cui viene posta l’attenzione dei giudici riguarda il profilo risarcitorio e, in particolare, quali danni possono essere risarciti al lavoratore in conseguenza dell’illegittimo comportamento del datore di lavoro, qualificabile come mobbing, e quali prove devono essere prodotte in giudizio per ottenerne il risarcimento. I giudici sono sempre più rigorosi nel richiedere al lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoro

Incentivi “large” per l’inserimento

30/10/2006 Il Ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4910 del 18 ottobre, illustra i criteri applicativi dei vincoli comunitari (regolamento n. 2204/2002/Ce) agli sgravi riconosciuti alle imprese che assumono con il contratto di inserimento. Il tetto massimo al beneficio previsto per il datore di lavoro non può superare il 50% (60% nel caso dei disabili) del costo salariale del lavoratore assunto e comprende anche ogni altro onere contributivo obbligatorio (Inps e Inail, in primo luogo). Nella nota...
LavoroPrevidenza

Co.co.co, registrazioni sanzionate

28/10/2006 Il ministero del Lavoro – nota protocollo 5220 del 2006 – precisa che sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) irregolari, in seguito disconosciuti, s’applicano le sanzioni per violazioni alle registrazioni sui libri obbligatori. Violazioni diffidabili, quindi sanabili pagando sanzioni in misura ridotta.
Lavoro

Cigs estesa ai contratti di formazione

28/10/2006 Il trattamento Cig straordinaria – precisa il messaggio Inps 27875/2006 – va esteso esclusivamente ai lavoratori con contratto di formazione lavoro. La decisione esclude, pertanto, “accostamenti” con il “nuovo” cfl, ovvero con il contratto di inserimento.
PrevidenzaLavoro

Via libera ai fondi pensione europei

28/10/2006 E’ approvata, dal Consiglio dei ministri, la Direttiva europea numero 2003/41/CE sull’attività e la supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali, che ha il fine di armonizzare le forme pensionistiche comunitarie. Il Dlgs attuativo, ora al vaglio del Parlamento, definisce le modalità con le quali i fondi pensione italiani possono operare negli altri Paesi dell’Ue e, parallelamente, identifica le forme con cui i fondi pensione europei possono operare in territorio italiano.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Dall’Inps gli avvisi bonari per le aziende agricole

27/10/2006 L’Istituto previdenziale, con messaggio n. 28519 di ieri, annuncia che anche per le aziende e i lavoratori autonomi del settore agricolo sono in arrivo gli avvisi bonari Inps sui debiti contributivi. L’operazione fa parte di un progetto più ampio che interessa tutti i lavoratori autonomi e le imprese. La procedura rilasciata per il settore agricolo prevede che:   - i crediti vengono aggiornati dopo 60 giorni dalla loro naturale scadenza di pagamento; - le direzioni provinciali dell’Inps...
LavoroPrevidenza