Lavoro

Nuovi servizi per “E-mens”

11/11/2006 L’Ente nazionale di previdenza sociale vuole rendere più semplice alle aziende e ai consulenti la spedizione mensile dei dati retributivi e le denunce di errori sulle posizioni contributive degli assicurati. Quindi, con il messaggio n. 29965/2006, l’Inps ripensa l’organizzazione del servizio che consente agli utenti abilitati la trasmissione della denuncia mensile dei dati contributivi e retributivi. L’Intervento si è reso necessario dato l’elevato numero di denunce errate, che necessitano di...
PrevidenzaLavoro

Modelli F24 a regime per artigiani e commercio

11/11/2006 Con il messaggio 30031 del 10 novembre 2006, l’Inps ricorda che è stata ultimata la spedizione dei modelli F24 relativi alla terza emissione 2006, per il versamento dei contributi dovuti nel corrente esercizio dagli artigiani e dai commercianti iscritti in corso d’anno. In particolare, gli interessati riceveranno cinque moduli F24, corredati da un prospetto di liquidazione dei contributi dovuti. Nei moduli sono riportate anche le indicazioni dei termini di versamento. In maniera specifica:...
PrevidenzaLavoro

Indennità negata al lavoratore pigro

11/11/2006 Due note del ministero del Lavoro, la n. 3858/2006 e la n. 4229/2006, precisano che le imprese sono tenute a comunicare i nominativi dei lavoratori all’Inps. Inoltre, nel caso in cui il lavoratore non si presenti alla convocazione del centro per l’impiego o per l’offerta di lavoro da parte di un’agenzia per il lavoro perde il diritto alla disoccupazione, all’indennità di mobilità e/o alla cigs di cui sta godendo, anche se non fornisce una formale dichiarazione di rifiuto. Il rifiuto, infatti,...
PrevidenzaLavoro

Licenziamenti collettivi, niente privacy sui dati

10/11/2006 Con la nota interpello n. 5818, del 9 novembre, il ministero del Lavoro ha risposto ad un quesito posto dall’Unione degli industriali di Bergamo, affermando che in sede di procedura di licenziamenti collettivi la comunicazione e la diffusione dei dati dei lavori in mobilità non richiede il consenso dei lavoratori stessi. Pertanto, la privacy non ostacola la procedura di licenziamento collettivo. Il datore di lavoro che procede all’individuazione dei lavoratori interessati deve fornire una...
LavoroPrevidenza

Indennità estera ai collaboratori

10/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 29925 del 9 novembre 2006, indica il contenuto della nota del 22 settembre 2006 del ministero del Lavoro, in cui si esplicita che ai fini dell’esportabilità del diritto all’indennità di disoccupazione, riconosciuta in un altro Stato dell’Unione europea, i periodi di lavoro a progetto – co.co.pro. – possono essere attestati come equivalenti a occupazione subordinata. Tali periodi saranno poi valutati secondo la legislazione di un altro Stato membro ai fini...
LavoroPrevidenza

Bonus pensioni con chance di rientro

10/11/2006 Dall’ottavo monitoraggio sul bonus pensioni dell’ufficio di valutazione e controllo strategico dell’Inps, emerge che alla data del 31 dicembre 2007 – giorno dell’addio all’incentivo - circa il 93% degli uomini ed il 65% delle donne in bonus sarebbero ancora in età da lavoro. Di conseguenza questi lavoratori si troveranno a scegliere se andare in pensione di anzianità con il trattamento calcolato al momento della decorrenza dell’incentivo e poi cristallizzato, maggiorato secondo l’aumento del...
LavoroPrevidenza

Guardie ai fuochi

10/11/2006 Il 19 ottobre 2006 tra l’Associazione Nazionale Imprese e Cooperative esercenti servizi integrativi antincendio (Angaf) e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, la Fit-Cisl, l’Uiltrasporti-Uil è stato stipulato il contratto collettivo per i dipendenti ed i soci delle società e/o delle cooperative di vigilanza antincendio.   Campo di applicazione - Il contratto collettivo si applica esclusivamente ai dipendenti delle aziende che svolgono il servizio integrativo e di vigilanza antincendio nei...
CCNLLavoro

Concerie (Confindustria)

10/11/2006 Il 26 ottobre 2006 tra l’Unione Nazionale Industria Conciaria e la Filcem-Cgil, la Femca-Cisl e la Uilcem-Uil è stato sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl delle Concerie industria.   Decorrenza e durata - L’accordo decorre, per la parte economica, dal 1° novembre 2006 e scade il 31 ottobre 2008, mentre la parte normativa decorrerà dal 1° novembre 2006 al 31 ottobre 2010.   Retribuzione - Le parti hanno voluto determinare gli aumenti retributivi secondo gli importi riportati in tabella...
CCNLLavoro

Riforma Tfr al via da gennaio

10/11/2006 Oggi al Consiglio dei ministri verrà presentato un decreto legge di tre articoli, messo a punto dai ministeri del Lavoro e dell’Economia, per garantire l’anticipo al 1° gennaio 2007 della riforma del Tfr. Con il Dl diventeranno immediatamente operative le direttive della Covip: tutti i fondi pensione saranno tenuti ad aggiornare i propri statuti e regolamenti, per raccogliere nuove adesioni, entro la fine del 2006. Nei primi sei mesi del 2007, quindi, il lavoratore può in qualsiasi momento far...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Assegni più ricchi ai dirigenti delle Fs

10/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 29763 del 2006, spiega che per la determinazione della pensione che spetta ai dirigenti delle ferrovie dello Stato cessati dopo il 1° gennaio 2005, l’intero importo del trattamento economico individuale concorre al calcolo della quota di pensione di cui all’articolo 13, lettera a), del Dlgs 503/1992, ma deve essere maggiorato del 18% escludendo dall’incremento la quota corrispondente all’importo dell’indennità integrativa speciale (comma 1, articolo 15, legge...
LavoroPrevidenza