- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Equitalia Giustizia: iscrizioni all’Elenco Avvocati entro giugno 2025
È stato approvato il nuovo Regolamento per la costituzione dell’Elenco Avvocati di Equitalia Giustizia, finalizzato all’affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio. Iscrizioni digitali aperte dal 3 al 27 giugno 2025.
Comunicazione ENEA oltre i 90 giorni: nessuna decadenza
La Cassazione conferma che il termine di 90 giorni per la comunicazione all’ENEA non è perentorio e la sua inosservanza non comporta la decadenza dal diritto alla detrazione fiscale. Si rafforza l'orientamento giurisprudenziale favorevole al contribuente.
Dottori commercialisti: bando 2025 per asili e centri estivi
È online il bando 2025 della Cassa Dottori Commercialisti: previsti rimborsi fino a 1.000€ per asili e 500€ per centri estivi. Domande online dal 1° agosto al 31 ottobre 2025. Tutto su requisiti, importi e come fare domanda.
Modello 730/2025: come e quando si può annullare la dichiarazione inviata
Il Modello 730/2025 può essere annullato online una sola volta entro il 20 giugno 2025. Dopo questa data, si può correggere l’errore con il 730 integrativo o il Modello Redditi PF.
Cassazione: regime impatriati anche senza istanza al datore
Rientro dei cervelli: il regime impatriati è fruibile anche senza richiesta al datore, se i requisiti sono indicati nella dichiarazione dei redditi. Così la Cassazione con ordinanza n. 15234/2025.