- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Nuovi software fiscali 2025 dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato nuovi software fiscali per il 2025, utili a CAF, professionisti e contribuenti. Guida con funzioni, requisiti e modalità d’uso.
Licenziamento illegittimo: quando si applica l'indennità maggiorata
La Cassazione ribadisce i limiti per la maggiorazione dell’indennità da licenziamento illegittimo: necessarie anzianità ultraventennale e specifici requisiti dimensionali.
Chirurgia e medicina estetica, l’esenzione IVA chiede la finalità terapeutica
La risoluzione 42/E/2025 chiarisce che l’esenzione IVA per interventi di chirurgia e medicina estetica è ammessa solo se vi è una finalità terapeutica comprovata da idonea attestazione o documentazione medica, redatta prima della prestazione.
Caparra nel preliminare: imposta di registro dovuta anche senza versamento
La Cassazione conferma che la caparra confirmatoria pattuita nel preliminare genera l’obbligo di imposta proporzionale, anche se la dazione è differita.
Crisi industriali: il Governo estende la CIGS
Il CDM ha approvato un decreto-legge con misure urgenti per fronteggiare crisi industriali, sostenere Acciaierie d’Italia, semplificare gli investimenti strategici, ampliare la CIGS e tutelare i lavoratori e le imprese dell’indotto e del settore moda