- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Maggiori acconti IRES e IRAP 2025: pronti i codici tributo
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo F24 per il versamento dei maggiori acconti IRES e IRAP 2025. Tutte le istruzioni operative, le modalità di compilazione e le novità introdotte dalla legge di bilancio per le imprese.
Decreto PNRR Scuola convertito, sì al bonus ricercatori
Il Decreto PNRR Scuola è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2025. Presente un bonus fino a 10.000 euro per le imprese che assumono ricercatori under 35.
Versamenti Iva forfetari e avvisi bonari: novità
Il CDM del 4 giugno 2025 modifica le scadenze IVA per i contribuenti forfetari e introduce un periodo di 60 giorni per regolarizzare gli avvisi bonari nel CPB, evitando la decadenza dal regime.
Cndcec. Guida operativa sull'Intelligenza Artificiale
La guida operativa sull'IA per i commercialisti esplora innovazioni tecnologiche, automazione tramite agenti autonomi, e il potenziale del Deep Research per migliorare l’efficienza professionale.
Inadempimento retributivo: la sentenza non interrompe la prescrizione dei contributi
La Cassazione ribadisce che l'accertamento giudiziale di differenze retributive tra datore di lavoro e lavoratore non interrompe la prescrizione dei contributi previdenziali e dei relativi accessori.