- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Inps: stop ai pagamenti delle pensioni con assegno negli USA e in Canada
L’Inps elimina il pagamento delle pensioni tramite assegno negli Stati Uniti e in Canada. I pensionati dovranno fornire le coordinate bancarie per l’accredito diretto. Vediamo di seguito le novità.
Lavoratore autonomo: risarcimento in base al reddito dichiarato
Corte di cassazione: per il calcolo del risarcimento da riduzione della capacità lavorativa specifica del lavoratore autonomo si deve considerare il reddito netto dichiarato, includendo le eventuali maggiorazioni dovute per l'adeguamento agli studi di settore.
Al via la riforma delle sanzioni tributarie
Nuove sanzioni fiscali per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024. Meno gravose le sanzioni per mancati pagamenti delle imposte. Rivisto anche l'apparato per la cedolare secca.
Incentivo assunzione persone con disabilità: domande dal 2 settembre 2024
L’Inps fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande, a partire dal 2 settembre 2024, ai fini dell’erogazione del contributo a favore dei datori di lavoro che hanno assunto soggetti disabili.
ISTAT: occupazione in crescita, disoccupazione in calo e aumento degli inattivi
A luglio 2024, l'occupazione in Italia cresce dello 0,2%, mentre la disoccupazione cala al 6,5%. Aumentano gli inattivi dello 0,6%. Vediamo di seguito i dati registrati dall'ISTAT.