- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza sul lavoro: membri del Consiglio di amministrazione responsabili?
Attribuire la qualifica di datore a tutti i membri del Cda costituisce un'indebita estensione della definizione di "datore di lavoro". Annullata, dalla Cassazione, la condanna penale di due consiglieri per violazione delle norme sulla sicurezza.
Magistrati onorari, chi beneficia dell'indennità una tantum?
Il ministero della Giustizia sull'indennità spettante ai magistrati onorari del contingente ad esaurimento non confermati: non liquidabile ai giudici dimessisi e/o dispensati prima dell'introduzione della procedura di “conferma”. Tutti i chiarimenti.
Brevetto contraffatto, risarcimento sulla base delle royalties perdute
Corte di cassazione: sì alla risarcibilità del danno da perdita di valore del brevetto contraffatto, ristoro commisurabile alla diminuita redditività, calcolata sulla base dell'ammontare delle royalties non percepite per effetto dell'illecito posto in essere.
Impatriati, no a preclusioni o decadenze introdotte con circolare
In tema di agevolazioni in favore dei lavoratori impatriati, l'Amministrazione finanziaria non può stabilire, a mezzo di circolare, preclusioni che non risultino previste a livello normativo. Così la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia.
Locazione, clausola penale non tassabile autonomamente
La clausola penale inserita in un contratto di locazione per il ritardo nella restituzione del bene locato è, per sua natura, correlata al contenuto essenziale del contratto e, pertanto, non tassabile in modo autonomo. Le indicazioni della Cassazione.