- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Confisca allargata per evasione fiscale, divieto probatorio retroattivo?
Divieto di giustificare la provenienza dei beni in caso di confisca allargata applicabile anche ai cespiti acquistati prima dell'entrata in vigore della Legge del 2017? La decisione adottata dalle Sezioni Unite penali a soluzione di un contrasto interpretativo.
Uso illegittimo del sistema informatico aziendale? Licenziato
Confermata, dalla Cassazione, la legittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa comminato ad un dipendente per aver illegittimamente utilizzato il sistema informatico aziendale al fine di localizzare una persona a scopi privati.
Legge di Bilancio 2024: donazioni, più agevole la circolazione dei beni
Novità, nella bozza della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda la disciplina delle donazioni: abolita l'azione di restituzione dei beni donati e acquistati da terzi, ai legittimari resta la compensazione in denaro della quota riservata.
Licenziamento illegittimo, risarcibile anche il danno esistenziale
La previsione e la corresponsione dell'indennità da licenziamento illegittimo non escludono che il lavoratore licenziato, prima o dopo la reintegra, possa avere subito danni ulteriori, anche esistenziali, a causa del recesso. Lo ha precisato la Cassazione.
Società estinta, il socio non risponde per intero dei debiti tributari
Il debito fiscale della società di capitali estinta non può essere richiesto, per intero, all'ex socio. Cassazione: tra società e soci non è configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari, cartella di pagamento annullata.