- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Atto generale delle Entrate? E' il giudice amministrativo a decidere
Sezioni Unite: rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo l'impugnazione dell'atto dell'Agenzia delle Entrate "tipicamente amministrativo", come quello emanato in attuazione del contributo posto a carico delle imprese del settore petrolifero/energetico.
Dipendente stressato dal capo? Va risarcito del danno da straining
Mobbing o straining? Cassazione: al di là della qualificazione quello che conta, ai fini del risarcimento, è che il fatto commesso, anche isolato, sia illecito e abbia comportato la violazione di interessi protetti del lavoratore.
Lavoro a tempo parziale. Retribuzione supplementare senza discriminazioni
Remunerazione supplementare con soglie di attivazione identiche per dipendenti a tempo pieno e per quelli che lavorano a tempo parziale? Trattamento meno favorevole per questi ultimi, contrario al diritto dell'Unione. Così la Corte di giustizia Ue.
Avvocati, senza bollo l'iscrizione nell'elenco dell'ente autonomo
Imposta di bollo esclusa per domanda di iscrizione nell'elenco avvocati dell'Agenzia Regionale, ente autonomo e distinto dalla Regione. I chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate con risposta n. 448/2023.
Salario minimo, il giudice di merito si allinea alla Cassazione
Retribuzione non proporzionata né sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa? Previsioni del CCNL da disapplicare. Così il Tribunale di Bari riprendendo i principi ribaditi dalla Cassazione in tema di salario minimo costituzionale.