- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza sul lavoro: assolto il datore rispettoso dei protocolli Covid
Sicurezza sul lavoro: nessuna condanna per il datore di lavoro che abbia rispettato, durante l'emergenza Covid, le misure su mascherine e distanze indicate nei protocolli di sicurezza. Le precisazioni della Cassazione.
Il canone Rai si prescrive nel termine ordinario di dieci anni
La Corte di cassazione in tema di riscossione del canone RAI: il credito erariale si prescrive, al pari delle altre imposte Irpef, Irap e Iva, nel termine ordinario decennale, non in cinque anni. E' quanto deciso con ordinanza n. 33212/2023. Le motivazioni.
Liquidatore, atto di accertamento legittimo anche senza iscrizione a ruolo
La preventiva iscrizione a ruolo del credito tributario societario non costituisce condizione necessaria per la legittimità dell'atto di accertamento emesso nei confronti del liquidatore. Così le Sezioni Unite civili di Cassazione.
Divieto di fare impresa violato? Atti nulli e condanna penale
Delineata, dalla Corte di cassazione, la ratio della pena accessoria dell'interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, collegata a condanna penale. Cosa accade in caso di violazione del divieto?
Magistratura, nuove procedure per valutare la professionalità
Ordinamento giudiziario: approvati dal CdM, in via preliminare, due decreti attuativi della riforma Cartabia su assetto ordinamentale della magistratura e collocamento fuori ruolo dei giudici ordinari, amministrativi e contabili. Le principali misure.