Lavoro
Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
18/08/2025Federazioni e Enti di promozione sportiva dovranno aggiornare gli accordi collettivi già vigenti per conformarsi alla durata massima di 8 anni del contratto di lavoro subordinato a termine. La disposizione si applica anche al settore dilettantistico.
Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
08/08/2025Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i limiti temporali per l’esercizio del diritto alla costituzione della rendita vitalizia ex L. 1338/1962 in caso di omissione contributiva del datore di lavoro. Decorrenza prescrizione differenziata per datore e lavoratore.
Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
08/08/2025Dal 24 luglio 2025, il congedo di paternità obbligatorio è esteso alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili, lavoratrici dipendenti, come deciso dalla Corte Costituzionale e recepito dall'INPS. I requisiti e le modalità operative.
Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
08/08/2025Riduzione contributiva artigiani e commercianti: dall'8 agosto 2025 è possibile presentare le istanze da parte del titolare del nucleo aziendale. Nell'articolo, le modalità di accesso al portale delle agevolazioni, con schema di riepilogo
Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
08/08/2025Il licenziamento in tronco non comporta la perdita del diritto del lavoratore a percepire l’indennità sostitutiva per le ferie non godute maturate fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Così la Cassazione sul caso di un pubblico dipendente.
Ferie: come e quando si maturano durante le assenze
07/08/2025Le ferie sono un diritto irrinunciabile, maturano anche in prova e durante assenze tutelate (es. malattia, maternità). Si calcolano in base ai mesi lavorati. Le assenze che incidono sul diritto alla maturazione e criteri di calcolo con esempi pratici
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
07/08/2025La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
07/08/2025I datori con più di 15 dipendenti che intendono licenziare almeno 5 lavoratori nell’arco di 120 giorni devono seguire la procedura prevista dall'art. 24, legge 223/1991. Due fasi: sindacale e amministrativa. È disponibile un’infografica esplicativa.
Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
07/08/2025Il licenziamento collettivo segue una procedura articolata in una fase sindacale e una fase amministrativa. Obblighi informativi, criteri di scelta, contributi maggiorati se manca l’accordo: cosa deve fare il datore di lavoro. Infografica esplicativa
Periodo di comporto: vanno escluse le assenze per COVID-19
06/08/2025La Cassazione chiarisce che le assenze per COVID-19 rientranti nell’art. 26 D.L. 18/2020 non si computano nel periodo di comporto, anche in assenza di comunicazione al datore.