Lavoro subordinato
Sproporzionato il licenziamento per utilizzo sporadico della vettura aziendale
26/03/2018Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa per aver utilizzato la vettura aziendale senza autorizzazione del proprio datore di lavoro, per quattro giornate in cui risultava assente a vario titolo (malattia, ferie, permessi, festività). La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 7208 del...
Ampliamento delle tutele per lavoratori delle imprese sequestrate e confiscate
19/03/2018In sede di Consiglio dei ministri del 16 marzo 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un provvedimento – “Disposizioni in materia di tutela del lavoro nell'ambito delle imprese sequestrate e confiscate, in attuazione dell'articolo 34 della legge 17 ottobre 2017, n. 161” - avente la finalità...
Nullo il licenziamento fondato su mail, l'autore potrebbe essere solo apparente
09/03/2018La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 5523 dell'8 marzo 2018, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente giustificato dall'invio di messaggi dalla posta elettronica aziendale dello stesso. Non è certo che siano riferibili all'autore apparente Soltanto la Pec o la...
Collocamento obbligatorio. Computo per lavoratori stagionali agricoli
07/03/2018In materia di collocamento dei disabili, l’INL, rivolgendosi al personale ispettivo, fornisce chiarimenti circa i criteri di computo dei lavoratori stagionali per l’individuazione dell’organico aziendale su cui conteggiare gli obblighi di assunzione del personale disabile. Per la determinazione...
Licenziamento, valida la comunicazione via e-mail della cessazione del rapporto di lavoro
20/02/2018La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017, ha sancito la legittimità dell’utilizzo della e-mail per comunicare ad un dipendente il licenziamento. In merito ai requisiti formali previsti a tutela del lavoratore licenziato, si ricorda che la legge n. 604...
Certificazione dei contratti di lavoro solo da parte dei veri Enti bilaterali
14/02/2018L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la circolare n. 4 del 2018 per far fronte alle numerose segnalazioni pervenute inerenti l’attività di certificazione dei contratti di lavoro da parte di soggetti totalmente privi dei requisiti per svolgere tale attività. Nello specifico, ci si...
Contratto a tempo determinato, illegittimo senza la firma di entrambe le parti
06/02/2018L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 2774 del 5 febbraio 2018 torna ad occuparsi dei requisiti formali del contratto a tempo determinato, dopo che la Corte di Appello aveva ritenuto valido il contratto in quanto i contenuti erano stati pienamente accettati dal ricorrente. La Suprema Corte,...
No al licenziamento per utilizzo privato dell’auto aziendale
01/02/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1377 del 19 gennaio 2018, ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente che aveva utilizzato l’autovettura aziendale durante le ferie e che, inoltre, era solito utilizzare auto aziendali per uscire dallo...
Riduzione dell’orario di lavoro nel part-time solo con atto scritto
26/01/2018Ai fini della variazione dei turni di lavoro, si deve distinguere tra periodi di lavoro a tempo pieno da quelli a tempo parziale. Una lavoratrice, che ha svolto la mansione di sarta sia a tempo pieno che a tempo parziale, ha proposto ricorso verso la società datrice di lavoro per avere il pagamento...
Prospetto disabili. Aziende con 15-35 dipendenti: invio anche senza variazioni
25/01/2018“A seguito dell'abrogazione dell'articolo 3 comma 2 della Legge n. 68 del 1999, l'obbligo di invio del prospetto informativo per i datori di lavoro privati che occupano dai 15 ai 35 dipendenti sussiste anche qualora non ci siano state nuove assunzioni o cessazioni entro il 31 dicembre 2017”. E'...