Lavoro subordinato
Licenziamento per giusta causa se c’è insubordinazione
21/09/2018Per la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 22382 del 13 settembre 2018, l’insubordinazione può integrare una giusta causa di licenziamento. Per gli Ermellini, l’insubordinazione nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato, non può essere limitata al rifiuto di adempimento delle disposizioni...
Illegittimo il licenziamento intimato a seguito di condanna per maltrattamenti in famiglia
14/09/2018E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente in relazione a condotte di maltrattamenti nei confronti di familiari accertate con sentenze penali di condanna ed alla loro eco mediatica. Per la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 21958 del 10 settembre 2018), infatti,...
Contratto a termine: essenziale, per l'epoca, la diretta utilizzazione del lavoratore per la causale
13/09/2018Per il requisito di specificazione del contratto a termine legittimo è essenziale sia la precisa e puntuale indicazione delle ragioni determinative dell'assunzione a termine, ma anche la diretta utilizzazione del lavoratore nell'ambito e nelle attività indicate ai fini dell'assunzione. Questo per i...
Illegittimo il licenziamento intimato per le offese all’amministratore su un gruppo facebook chiuso
12/09/2018La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 21965 del 10 settembre 2018, ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato da un’azienda ad un dipendente che aveva offeso l’amministratore nel corso di una conversazione su facebook in un gruppo chiuso e la cui schermata, stampata, era stata...
Dimissioni annullate: retribuzione maturata dalla data della sentenza
08/09/2018In caso di annullamento delle dimissioni di un dipendente le retribuzioni allo stesso spettanti devono essere calcolate dalla data della sentenza che dichiara l'illegittimità, non dalla data di notifica del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado. Infatti, l'annullamento di un negozio...
Accentramento INAIL per il 2019: domande entro il 15 settembre 2018
08/09/2018Scade il 15 settembre 2018 il termine per presentare la domanda di accentramento INAIL, con decorrenza 1° gennaio 2019. Si ricorda che obiettivo dell'accentramento delle posizioni assicurative per il datore di lavoro è quello di ottenere una semplificazione della gestione del rapporto...
Possesso di stupefacenti al rientro della pausa pranzo. Non licenziabile il lavoratore
06/09/2018Non comporta il licenziamento del lavoratore il fatto che sia in possesso di una sostanza stupefacente (hashish) al momento del rientro della pausa pranzo fuori dello stabilimento, luogo di lavoro. La Corte di cassazione, con sentenza n. 21679 del 5 settembre 2018, ha condiviso le argomentazioni...
Rinunce del lavoratore impugnabili anche in pendenza di giudizio
05/09/2018L’art. 2113 trova applicazione in relazione all’intero contenuto dell’atto se la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o le dimissioni siano poste in essere nell’ambito di un contesto negoziale complesso, il cui contenuto investa anche altri diritti del prestatore derivanti da disposizioni...
Falsa attestazione di presenza sul posto di lavoro: il licenziamento è illegittimo
05/09/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21621 del 4 settembre 2018 ha ribadito che gli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) non precludono il potere datoriale di ricorrere ad agenzie investigative per la tutela del patrimonio aziendale né il controllo dell’adempimento...
Illegittimo il licenziamento intimato oltre il termine stabilito dal CCNL
05/09/2018Qualora un CCNL preveda espressamente che il provvedimento disciplinare non venga adottato entro i 10 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine concesso al lavoratore per fornire le proprie giustificazioni (cinque giorni dal ricevimento della contestazione), tali giustificazioni si...