Fisco
Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025
30/05/2025Estromissione agevolata 2025: come trasferire gli immobili strumentali dalla sfera d’impresa a quella personale con imposta ridotta. Annotazione in contabilità entro il 31 maggio 2025.
Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: ultimi giorni per aderire
30/05/2025Domande entro il 3 giugno 2025 per il riversamento del credito d’imposta R&S indebitamente fruito, con nuovo modello e software online. Confapi chiede una proroga.
Struttura ricettive: stop all’obbligo di identificazione in presenza
29/05/2025il Tar del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno che ha imposto l’identificazione personale degli ospiti nelle strutture ricettive. Le motivazioni.
Nuovo blocco per il portale dell’Agenzia delle Entrate
29/05/2025Dopo un nuovo blocco dei servizi telematici, il 28 maggio 2025, che ha ostacolato l’invio di comunicazioni per i crediti d’imposta ZES, i commercialisti chiedono all’Agenzia delle Entrate di rinviare le scadenze fiscali di fine mese.
Impianti fotovoltaici su fondi in comodato: sì al rimborso IVA
29/05/2025Cassazione: riconosciuto il diritto al rimborso IVA a chi esercita un’attività d’impresa o di lavoro autonomo anche in assenza di proprietà del bene immobile.
Credito IVA e liquidazione giudiziale: analisi AIDC
29/05/2025La Norma di comportamento AIDC 230/2025 chiarisce i criteri per la compensazione e il rimborso del credito IVA nell’ambito della liquidazione giudiziale, ribadendo la tutela della par condicio creditorum e il rispetto delle regole tributarie.
Trust esteri e fiscalità italiana: chiarimenti su dividendi, plusvalenze e soggettività d’imposta
29/05/2025Le risposte nn. 144 e 145/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiariscono il regime fiscale applicabile ai trust esteri, con focus su ritenute sui dividendi, esenzione plusvalenze e soggettività d’imposta in base alla normativa italiana.
Irpef 2025: bonus, detrazioni e riduzione del cuneo fiscale
29/05/2025Dall’Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sulle novità fiscali concernenti l’Irpef e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente. Di rilievo la riduzione del cuneo fiscale per i dipendenti.
Novità Irpef della Legge di bilancio 2025: i primi chiarimenti del Fisco
29/05/2025Confermata per il 2025-2027 la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva IRPEF sui premi di produttività. La circolare 4/E/2025 fornisce chiarimenti anche sul taglio del cuneo fiscale.
ISA 2024: approvate le modifiche. Decreto in Gazzetta
29/05/2025Approvate le revisioni agli ISA 2024 con il decreto Mef 24 aprile 2025: aggiornamenti validi ai fini del regime premiale e dell’analisi del rischio fiscale.Il Dm è approdato nella Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2025.