Fisco
Società in amministrazione straordinaria: esenzione IMU esclusa
28/05/2025La Cassazione chiarisce che l’IMU è dovuta anche dalle società in amministrazione straordinaria, escludendo l’estensione dell’esenzione prevista per la liquidazione coatta.
Decreto case popolari 2025, incentivi PNRR per la riqualificazione energetica
28/05/2025Il decreto 9 aprile 2025 del Ministro degli Affari Europei attiva gli incentivi PNRR per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Previsti contributi fino al 65% e prestiti agevolati alle ESCo. Tutto su requisiti, modalità di accesso e tempistiche.
Accise e carburanti: richiesta PEC per istanze e imposta di bollo
28/05/2025La circolare n. 11/2025 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli promuove l’uso estensivo della PEC come mezzo ordinario di comunicazione con l’Amministrazione in materia di accise e settori collegati (tabacchi, carburanti, prodotti assimilati). Viene richiamato il quadro normativo attuale (D.Lgs....
Regime Impatriati: patto di sospensione e requisiti di residenza estera
28/05/2025Con la risposta n. 142/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il patto di sospensione del rapporto di lavoro non impedisce l’accesso al regime impatriati, se rispettati i requisiti di residenza estera previsti dal D.Lgs. 209/2023.
IMU deducibile al 20% nel 2018: norma legittima per la Consulta
28/05/2025Immobili strumentali: la Corte Costituzionale conferma la legittimità della deducibilità parziale IMU al 20% per il 2018 ai fini IRES, respingendo le questioni di incostituzionalità sollevate da due distinte Corti di giustizia tributaria.
Liquidazione delle imprese e applicazione degli ISA
27/05/2025La liquidazione segna la fine dell’attività d’impresa, con sospensione delle operazioni e divisione fiscale in due periodi. Va esaminato anche il rapporto tra liquidazione e indici sintetici di affidabilità fiscale.
Imposta di bollo su fatture elettroniche 2025: scadenza in arrivo
27/05/2025Nel 2025 il bollo sulle fatture elettroniche segue scadenze variabili. L’Agenzia delle Entrate verifica e pubblica elenchi A e B nel portale Fatture e Corrispettivi.
5 per mille 2024: pubblicati elenchi beneficiari e somme assegnate
27/05/2025L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del 5 per mille 2024: oltre 91mila enti ammessi e quasi 523 milioni di euro distribuiti secondo le scelte dei contribuenti. In testa Enti del Terzo Settore, Onlus e ricerca.
Credito d’imposta giovani agricoltori per corsi di formazione 2024
27/05/2025I giovani agricoltori tra 18 e 40 anni possono ottenere un credito d’imposta fino a un massimo di 2.500 euro a titolo di rimborso per corsi di formazione. L’incentivo copre l’80% delle spese e aiuta a migliorare la gestione dell’azienda agricola.
Tassazione auto aziendali uso promiscuo 2025: novità e regime transitorio
27/05/2025Fringe benefit auto aziendali, le novità del Decreto Bollette spiegate da Assonime nella circolare n. 12: nuove regole dal 2025, con clausola di salvaguardia e regime transitorio per proroghe e riassegnazioni