Diritto

Colpa grave anche se l'amministratore tenta di recuperare ai danni

21/08/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Calabria, con la sentenza n. 283 dello 11 giugno 2009, ha condannato la dirigente del servizio del personale di un Comune calabrese al risarcimento del danno erariale subito dall'Ente in quanto la stessa aveva provveduto alla liquidazione dell'equo indennizzo ad un dipendente sulla base del verbale della commissione medica ospedaliera, mentre la commissione di verifica aveva successivamente negato il nesso tra malattia e causa di servizio. Anche...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Amministratori condannati solo per gravi trascuratezze

21/08/2009 Con sentenza n. 489 del 20 luglio scorso, la Corte dei conti ha accolto l'appello avanzato dal sindaco e dall'assessore all'urbanistica di un Comune laziale che, in primo grado, erano stati condannati a risarcire il Comune stesso dei danni subiti in relazione ad un'occupazione d'urgenza protratta per un periodo superiore alla durata massima consentita. In particolare, i giudici contabili hanno escluso che vi fosse colpa grave nella condotta degli amministratori tale da giustificare la condanna....
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Validità delle rilevazioni a mezzo di autovelox

20/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 13387 del 10 giugno 2009 – perché si possa affermare la validità di un accertamento a mezzo di autovelox si deve fare riferimento non alla presenza del pubblico ufficiale all'attività tecnica svolta in laboratorio, ma alla rispondenza a realtà del rilievo fotografico, ossia dalla coincidenza tra il negativo ed il veicolo, anche in relazione agli altri elementi indicati (luogo, il momento della rilevazione e la velocità).
DirittoDiritto Amministrativo

Gli italiani in giudizio sulle tasse

20/08/2009 Da un'indagine della Das - compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale - sui dati di Cassazione, è emerso che un terzo delle cause civili intentate nel 2008 in Italia ha avuto come oggetto le tasse, con un sensibile aumento rispetto agli anni precedenti.
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Condanna confermata in caso di stato di ebbrezza palese

20/08/2009 Con sentenza dell'11 maggio 2009, la n. 19950, la Cassazione ha respinto, ritenendolo inammissibile, il ricorso presentato da un automobilista avverso la condanna pronunciata nei suoi confronti per guida in stato di ebbrezza. L'uomo chiedeva che fosse invalidato l'accertamento del suo stato alterato in quanto affermava di aver assunto alcolici successivamente al sinistro in cui era stato coinvolto e all'intervento della Polizia. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, “pur in assenza di...
Diritto PenaleDiritto

E' necessario il contratto scritto per l'affidamento dell'incarico a consulente esterno

19/08/2009 Il Tar della regione Veneto, con la sentenza n. 2329 del 17 agosto scorso, ha sancito la nullità di un incarico affidato ad un consulente esterno di un ente pubblico in assenza di contratto scritto. Anche se è presente la delibera collegiale a contrarre, questa deve essere considerata esclusivamente come un mero atto interno preparatorio del negozio che ha come destinatario solo l'organo rappresentativo legittimato a esprimere all'esterno la volontà dell'ente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente campane durante le ore notturne

18/08/2009 Il Tar della Puglia, con sentenza n. 1807 del 9 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato da una donna che aveva denunciato il Comune per il disturbo subito dai rintocchi dell'orologio della torre civica. I giudici amministrativi, in particolare, hanno affermato la priorità della tutela alla salute rispetto alla salvaguardia delle tradizioni storiche.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

In G.U. la legge di ratifica della Convenzione Onu contro la corruzione

18/08/2009 E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2009, la Legge n. 116 del 3 agosto 2009 di "Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonche' norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale".
Diritto InternazionaleDiritto

Antitrust: multa da 600 mila euro per Telecom

18/08/2009 L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato la Telecom Italia con due multe per un totale di 600 mila euro. La prima sanzione (per 320 mila euro) consegue alle strategie ostruzionistiche che la società avrebbe messo a punto per creare difficoltà nel passaggio ad altri operatori delle linee di telefonia fissa di clienti che avevano deciso di cambiare fornitore. La seconda violazione contestata (con una multa da 280 mila euro) riguarda invece la strategia utilizzata al fine...
Diritto CommercialeDiritto

Patti chiari nel regolamento condominiale

17/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 17886 del 31 luglio scorso – tutte le clausole contrattuali del regolamento condominiale, se espresse in modo chiaro ed esplicito, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti qualora nell'atto di acquisto si sia fatto riferimento al regolamento di condominio; quest'ultimo, anche se non riportato materialmente deve, in questi casi, ritenersi conosciuto o accettato in base al richiamo o alla menzione nel contratto. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco