Diritto

Liquidazione onorari ridotta se l'oggetto viene limitato

01/09/2009 Con la sentenza n. 18233 del 12 agosto 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la liquidazione degli onorari lui spettanti effettuata dalla Corte d'appello con riferimento ad una causa che aveva investito esclusivamente una questione di giurisdizione. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che la tariffa professionale degli avvocati segue, come parametro fondamentale, quello del valore della causa, hanno altresì spiegato che lo stesso...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Risarcimento a carico degli amministratori negligenti

01/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 18231 del 12 agosto 2009, ha rigettato il ricorso presentato dagli ex amministratori ed ex sindaci di una società contro la condanna al risarcimento del danno subito dalla società medesima in conseguenza della negligenza dagli stessi impiegata nella gestione dei rapporti di finanziamento. In particolare, ciò che veniva contestato era di aver concesso fidi sprovvisti di garanzie e portato in bilancio in maniera incompleta ed irregolare i relativi crediti per...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Cassazione: il procedimento disciplinare può partire anche dall'assoluzione penale

31/08/2009 Per le Sezioni unite della Cassazione – sentenza n. 17903 del 2009 – è legittimo basare e costruire un procedimento disciplinare nei confronti di un magistrato anche partendo da una sentenza di assoluzione pronunciata con la formula “perché il fatto non sussiste”. Anche la formula piena di assoluzione può non escludere l'accertamento di fatti che, anche se non rilevanti penalmente, possono esserlo a livello disciplinare. Eleonora Pergolari
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Trasformazioni regressive di spa e srl

31/08/2009 Il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato, con una massima del giugno 2008, si è occupato delle trasformazioni societarie di s.p.a. o s.r.l. spiegando come, in caso patrimonio netto negativo, sia legittimo deliberare la trasformazione in società di persone senza necessità di alcun preventivo intervento sul capitale sociale. Il quesito sottoposto ai notai si riferiva alle ipotesi previste dagli artt. 2447 e 2482 ter c.c.: si chiedeva, in particolare, se queste...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Non si può lasciare da solo il coniuge malato

31/08/2009 Con sentenza n. 31905 del 4 agosto 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una donna contro la condanna impartitagli per l'abbandono, ai sensi dell'art. 591 c.p., del coniuge incapace di badare a se stesso. La donna aveva infatti lasciato da solo il marito, malato ed anziano, per andare in vacanza. Da qui la denuncia del figlio. Secondo i giudici di legittimità, l'infermità del marito implicava “la cura della persona incapace, se non la custodia, perché le siano assicurate le...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Corte di giustizia: clausola abusiva disapplicata anche d'ufficio

31/08/2009 La clausola contrattuale che risulti vessatoria può essere dichiarata inefficace anche senza una specifica domanda del consumatore il quale è tutelato, d'ufficio, dal giudice. E' quanto statuito dalla Corte di giustizia europea nel testo della sentenza pronunciata con riferimento alla causa C-243/08. Il caso esaminato dai magistrati europei riguardava una clausola contenuta in un contratto concluso tra un consumatore ungherese ed un professionista, clausola che non era stata espressamente...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Deliberazione valida anche senza l'indicazione dei favorevoli

31/08/2009 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 18192 del 2009, ha spiegato come debba ritenersi valida, e non annullabile, la deliberazione assembleare condominiale in cui venga omessa la sola indicazione dei condomini a favore ma vengano indicati tutti i condomini presenti all'assemblea, i relativi millesimi, i condomini contrari e gli astenuti alla decisione. In questo caso, precisa la Corte, i dati indicati consentono di stabilire con sicurezza, per differenza, “quanti e...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Condanna al finto avvocato

29/08/2009 Con sentenza n. 29435 del 16 luglio 2009, la Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo in opposizione alla condanna impartitagli per aver esercitato abusivamente la professione di avvocato. L'uomo, infatti, qualificandosi come legale di fronte ad un cliente, aveva svolto attività processuale in sostituzione di altro avvocato. Mentre l'imputato si era difeso sostenendo di aver svolto esclusivamente attività materiali per conto dell'avvocato...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Selezioni Trenitalia: diritto di accesso alla documentazione per i partecipanti

29/08/2009 Il Tar della Puglia, sezione di Bari, con sentenza n. 1994 del 27 luglio 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che aveva partecipato alla selezione indetta da Trenitalia s.p.a. per l'assunzione di personale senza aver ricevuto comunicazioni circa l'esito della stessa. L'uomo aveva fatto richiesta di poter accedere alla documentazione concernente la selezione senza ricevere dalla società alcun riscontro. Da qui il ricorso ai sensi dell'art. 25 legge 241/1990. Mentre Trenitalia...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuove regole Iva dal 2010

29/08/2009 A seguito del recepimento nel nostro ordinamento della direttiva comunitaria n. 8 del 2008, a partire dal 2010 entreranno in vigore nuove regole per l’applicazione dell’Iva nei rapporti internazionali. Il recepimento delle disposizioni internazionali in Italia dovrà, infatti, avvenire entro il 1° gennaio 2010 con un decreto legge. La vera novità consiste nel fatto che per determinare il luogo della prestazione dei servizi si dovrà far riferimento al Paese dove è stabilita l’impresa committente...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi