Diritto

Cassazione: non commette ingiuria chi dà del “pezzente”

06/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 31824 del 2009 - non costituisce ingiuria rivolgersi nei confronti di qualcuno apostrofandolo come “pezzente”. I giudici di legittimità hanno infatti annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva condannato un uomo per ingiuria dopo che lo stesso aveva sollecitato una persona a spedire una raccomandata al fine “di non fare la figura del pezzente”. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

In vigore da sabato le prime modifiche al Codice della strada

06/08/2009 A partire da sabato 8 agosto entreranno in vigore le modifiche al Codice della strada contenute nel pacchetto sicurezza di cui alla legge 94/2009, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 170 del 24 luglio 2009. Le novità al via anticipano una riforma più articolata sulla sicurezza stradale che verrà esaminata dal Parlamento dopo l'estate. Gli automobilisti, per ora, dovranno stare attenti a non insozzare le strade gettando rifiuti dai finestrini (il nuovo art. 34-bis del codice stradale prevede...
DirittoDiritto Amministrativo

Niente cartellino per i legali dell'Avvocatura

06/08/2009 Il Consiglio di stato, con decisione n. 3968 del 30 luglio scorso, ha confermato l'ordinanza (n. 443 del 15 maggio 2009) con cui il Tar della regione Campania aveva ritenuto illegali le circolari e le disposizioni di servizio delle pubbliche amministrazioni che disponevano l'obbligo di attivazione del sistema automatico di rilevazione delle presenze anche nei confronti degli avvocati dipendenti dell'ufficio legale dell'Avvocatura regionale. Eleonora Pergolari
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La valenza probatoria degli strumenti di rilevazione della velocità

06/08/2009 Con sentenza n. 13114 dell'8 giugno scorso, la Cassazione ha spiegato che “l'efficacia probatoria di qualsiasi strumento di rilevazione elettronica della velocità dei veicoli perdura sino a quando non risultino accertati, nel caso concreto, sulla base di circostanze allegate dall'opponente e debitamente provate, il difetto di costruzione, installazione o funzionalità dello strumento stesso, o situazioni comunque ostative al suo regolare funzionamento”; non possono infatti essere considerati...
DirittoDiritto Amministrativo

Sì al magistrato socio di srl senza funzioni amministrative

06/08/2009 Il Csm, con una risposta ad un quesito avanzatogli il 6 maggio scorso nel quale si chiedeva se fosse necessaria, per il giudice, l’autorizzazione dell'organo di autogoverno per costituire una società di capitali come una società a responsabilità limitata, in qualità di socio non amministratore, ha spiegato che, in base alle indicazioni dei precedenti consiliari, possa evincersi univocamente che la qualità di magistrato sia compatibile con quella di socio di una società di capitali senza che, per...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ronde ai nastri di partenza

05/08/2009 Il ministro dell'interno, Roberto Maroni, ha annunciato che in settimana provvederà a firmare il decreto di attuazione delle norme sulle ronde che saranno così pronte per la partenza dall'8 agosto prossimo. Spetterà ai sindaci delle varie città decidere di quante e quali associazioni di volontariato avvalersi. Quest'ultime dovranno essere iscritte in un elenco tenuto dal prefetto che ne verificherà i requisiti necessari e le posizioni dei singoli soggetti che vi partecipano. Il termine “ronde”...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Istruzioni sulle fusioni transfrontaliere

05/08/2009 L'Osservatorio lombardo sulla riforma del diritto societario, composto dal Comitato regionale notarile lombardo e dai conservatori dei registri imprese della Lombardia, ha messo a punto un documento in materia di operazioni di fusione transfrontaliere per come disciplinate, nel nostro ordinamento, dal decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 108 in attuazione della Direttiva comunitaria 2005/56/Ce. In base a questo provvedimento viene sancita la prevalenza della legge nazionale della società...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Reato di clandestinità a partire dall'8 agosto

05/08/2009 Il pacchetto sicurezza, contenuto nella legge 94/2009 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 170 del 24 luglio scorso, entrerà in vigore l'8 agosto prossimo. Da tale data sarà operativo anche il reato di clandestinità che verrà punito con un'ammenda da 5 a 10mila euro. La misura dovrà fare i conti con la sanatoria, introdotta con il Dl anticrisi, per colf e badanti. Queste due categorie avranno, infatti, tempo fino a 30 settembre per la regolarizzazione pagando un forfait di 500 euro. Il...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Per i miglioramenti del bene locato è necessario il consenso del locatore

05/08/2009 Con sentenza n. 2494 del 30 gennaio 2009, la Cassazione è intervenuta in materia di miglioramenti dei beni oggetto di locazione sottolineando come il conduttore, senza il consenso ai lavori da parte del locatore, non consegue alcun diritto all'indennità prevista ai sensi dell'art. 1592 c.c. Consenso, questo, che non può considerarsi implicito o desumersi da atti di tolleranza ma va prestato attraverso una manifestazione esplicita e non equivoca di volontà. Nel caso esaminato dai giudici di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cassazione: la presentazione di amici al fornitore di droga non costituisce reato

05/08/2009 Con la sentenza n. 18709 del 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato due ragazzi di Trento per concorso in vendita di stupefacenti in quanto avevano presentato, al loro fornitore abituale di hashish, dei propri amici per consentire a questi ultimi di fornirsi direttamente dal pusher. La pronuncia è stata ribaltata dai giudici di legittimità i quali, assolvendo i ragazzi con formula piena, hanno sottolineato che non può considerarsi...
Diritto PenaleDiritto