Diritto

Minori introiti e minore assegno

10/08/2009 La Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 16800 del 17 luglio 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze avanzate da una donna che chiedeva, al fine di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, che l'ex marito, anche se in pensione, fosse condannato a versarle il mantenimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, l'uomo, fruendo di minori introiti di quelli goduti nel corso della convivenza con la...
Diritto CivileDiritto

Non è necessaria la forma scritta nella cessione di quote

10/08/2009 La Corte di appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1636 del 2009, spiega che, in caso di cessione di azioni o quote di una società di capitali o di persone fisiche, non è necessaria la forma scritta ad substantiam. Questo perché dette operazioni hanno come oggetto immediato la partecipazione sociale mentre la quota parte del patrimonio rappresenta solo l'oggetto mediato dell'operazione stessa. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Commerciale

Comunicazioni via mail tra p.a. e privati

09/08/2009 A partire da settembre prenderà il via la fase preparatoria per l'avvio del progetto di modernizzazione della pubblica amministrazione che consentirà, nei rapporti tra cittadini e p.a., comunicazioni via posta elettronica certificata. Grazie al progetto, i cittadini privati potranno fare richiesta di attivazione gratuita di una casella pec attraverso cui potranno ricevere multe, documenti del Comune, bollette telefoniche e delle altre utenze. Sarà inoltre assicurato il traffico internet gratuito...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione: convivenza more uxorio equiparabile alla famiglia

08/08/2009 La Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32190 del 2009, si è pronunciata equiparando la convivenza “more uxorio” alla famiglia fondata sul matrimonio in una vicenda in cui un uomo era stato accusato di furto ai danni della ex convivente. In particolare, è stata confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato che nei confronti dell'uomo non si dovesse procedere per remissione di querela ritenendo che la sua situazione fosse equiparabile a quella...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Ronde cittadine regolamentate dal ministero dell'Interno

08/08/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 di oggi, il decreto del ministro dell'Interno contenente "Determinazione degli ambiti operativi delle associazioni di osservatori volontari, requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio e modalità di tenuta dei relativi elenchi, di cui ai commi da 40 a 44 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94". Il provvedimento interviene nella regolamentazione delle cosiddette “ronde cittadine”, le associazioni di cittadini volontari che...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Dalla scelta della difesa personale non può derivare la compensazione delle spese

07/08/2009 Con la sentenza n. 9902 del 27 aprile scorso, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui il Giudice di pace di Roma, in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale che si era concluso favorevolmente per il ricorrente, aveva disposto la compensazione delle spese di giudizio in considerazione della gratuità del giudizio e del fatto che, per detto procedimento, l'uomo non aveva necessitato del patrocinio di un legale. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Voli risarciti

07/08/2009 Il Giudice di pace di Catania ha condannato una compagnia aerea al pagamento di 250 euro, come compensazione pecuniaria, e di 550 euro, a titolo di risarcimento, per il danno patrimoniale ed esistenziale subito da un passeggero a causa dei ritardi e della cancellazione del volo che doveva prendere. L'uomo, in tale vicenda, non aveva neanche ricevuto un'adeguata assistenza dalla compagnia di specie. Proprio per questo aveva adito il giudice onorario il quale, sulla base della documentazione agli...
Diritto CivileDiritto

Nuova procedura di rinnovo per le patenti di guida

07/08/2009 Il disegno di legge n. 1720, recante la riforma della sicurezza stradale, dopo l'approvazione da parte della Camera, verrà esaminato dalla commissione lavori pubblici del Senato non appena terminata la pausa estiva. Tra le novità in discussione, una nuova procedura per il rinnovo della patente. Al posto del tagliando adesivo che attestava il rinnovo, verrà inviato, da parte della motorizzazione, un duplicato della stessa patente in cui sarà indicato il nuovo termine di validità. Il titolare...
DirittoDiritto Amministrativo

La sanatoria blocca il reato di clandestinità

07/08/2009 Da domani entra in vigore la norma che sanziona il reato di clandestinità, reato che sarà parzialmente bloccato dalla imminente sanatoria prevista per gli addetti al lavoro domestico o all’assistenza di persone affette da patologie o handicap (colf, badanti, baby sitter, camerieri, custodi). I datori di lavoro avranno un mese di tempo, dal 1° al 30 settembre, per presentare le relative domande online. Intanto, ai sensi dell'art.1 ter comma 8 della legge 102 del 3 agosto 2009, dalla data di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Corte di Strasburgo: danni morali da sovraffollamento carcerario

06/08/2009 La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia a risarcire, nella misura di mille euro, un detenuto bosniaco per i danni morali da questo subiti a causa del sovraffollamento della cella in cui era detenuto nel carcere italiano di Rebibbia. Secondo i giudici europei l'uomo, condannato a due anni di carcere per furto aggravato, è stato vittima di “trattamenti inumani e degradanti” in quanto ha dovuto condividere, con ben altre cinque persone, una cella di 16,20 mq. Strasburgo, in...
LavoroDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie