Diritto

Gelmini e vescovi contro la sentenza del Tar Lazio sull'insegnamento della religione a scuola

13/08/2009 Il Ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini, ricorrerà al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar del Lazio, secondo il quale i docenti della religione cattolica non possono partecipare a pieno titolo agli scrutini (vedi Punto&Lex di ieri). Molto contrariati anche i vescovi italiani che definiscono la sentenza “pretestuosa" e da “bieco illuminismo”. Eleonora Pergolari
Diritto AmministrativoDiritto

Coop: utili distribuiti solo con riserve ricostituite

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 216 del 12 agosto 2009, spiega che il Dlgs 6/2003 - riforma del diritto societario - non ha previsto alcuna esplicita abrogazione della norma contenuta nell’articolo 3 della legge n. 28/1999, che prevede che "la disposizione dell'articolo 12, primo comma, della legge 16 dicembre 1977, n.. 904, riguardante l'esclusione delle somme destinate a riserve indivisibili dal reddito imponibile delle società cooperative e dei loro consorzi, deve intendersi...
DirittoDiritto Commerciale

La valutazione della configurabilità del reato da parte del giudice del riesame

13/08/2009 Con sentenza n. 26699 del 26 giugno 2009, la Cassazione, VI sezione penale, ha precisato che, in caso di sequestro probatorio, il giudice del riesame, nella valutazione dell'astratta configurabilità del reato, deve fare riferimento, oltre che all'addebito provvisorio indicato nell’intestazione del provvedimento assunto nella forma del decreto, anche al contenuto complessivo dello stesso considerando che quest'ulitmo, a differenza della sentenza, non ha un’articolazione predeterminata dalla legge...
Diritto PenaleDiritto

Bollo se l’erede accetta

12/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Il Notariato sul diritto societario

12/08/2009 Dalle massime dell’Osservatorio del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato – emanate in data 13 luglio 2009 – si leggono i seguenti chiarimenti in tema di diritto societario: - non è ammissibile, nelle Società a responsabilità limitata, il rinvio dell’assemblea di cinque giorni da parte dei soci che si dichiarano non sufficientemente informati, a meno della espressa previsione in specifica clausola statutaria; - si può, negli statuti delle Srl e delle Spa,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Condanna per incendio colposo in caso di “temeraria prosecuzione della marcia”

12/08/2009 Con sentenza n. 32215 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna, per incendio colposo, impartita nei confronti di un camionista che, nonostante avesse visto dallo specchietto retrovisore che una gomma del suo mezzo stava andando a fuoco, non si era fermato provocando, a causa di un pezzo di copertone che si era poi staccato dallo pneumatico, l'incendio della circostante area boschiva. I giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dall'uomo ritenendo il suo comportamento...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: niente sospensione della patente per chi guida “ubriaco” il motorino

11/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 32260 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo a cui era stata sospesa la patente di guida perché era stato sorpreso alla guida del motorino ubriaco. Secondo i giudici di legittimità, la sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza non può essere disposta nei confronti di “conduce veicoli per la cui guida non sia richiesta la patente di guida, dato che non sussiste in tal caso alcun collegamento diretto tra il mezzo con il quale il reato è...
DirittoDiritto Amministrativo

Bollo se l’erede accetta

11/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Revocatoria: può essere presunta la consapevolezza del pregiudizio

10/08/2009 La prova della consapevolezza di arrecare pregiudizio ai creditori, nell'ambito di un giudizio per revocatoria ordinaria, può essere fornita anche mediante presunzioni precise e concordanti tratte da elementi indiziari valutati complessivamente. E' quanto statuito dalla corte di appello di Roma nel testo della sentenza n. 1640 del 2009. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDiritto