Diritto

Google news sotto istruttoria dell'Antitrust

28/08/2009 L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Google Italy per verificare se quest'ultima abbia abusato della sua posizione di “indiscussa predominanza nella fornitura di servizi di ricerca online” con riferimento al servizio “Google News Italia”, con il quale il portale “aggrega, indicizza e visualizza parzialmente notizie pubblicate da molti editori italiani attivi online”. Ciò che viene contestato dal Fieg, associazione degli editori che ha segnalato il potenziale abuso al Garante, è...
Diritto CommercialeDiritto

Anche se ci si oppone alla multa la comunicazione va sempre fatta

28/08/2009 La polizia municipale di Torino, con circolare n. 61/2009, ha spiegato che, anche in caso voglia proporre ricorso in opposizione a sanzione amministrativa, il proprietario del veicolo deve comunque ottemperare, nel termine previsto, alla richiesta di comunicazione dei dati della patente. Come infatti ricordato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 17348 dell'8 agosto 2007 “... ai fini dell'accertamento e della punibilità dell'illecito da omessa comunicazione dei dati del conducente, è del...
DirittoDiritto Amministrativo

Cassazione: confermata censura per il magistrato che aveva allontanato lo studente pericoloso

28/08/2009 La Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza dello scorso 19 agosto, la n. 18373, ha rigettato il ricorso presentato da un procuratore della Repubblica contro la censura disposta nei suoi confronti da parte del Csm per aver adottato un provvedimento di allontanamento di un ragazzo da una scuola senza l'adozione di alcun procedimento giurisdizionale. Secondo le Sezioni unite, “il provvedimento di allontanamento forzoso dalla scuola del minore costituisce il frutto di negligenza gravissima,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Senza l'impegno di spesa preventiva l'indennizzo è a carico dell'amministratore

28/08/2009 Con sentenza n. 17550 del 29 luglio scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inammissibile l'azione di indebito arricchimento senza causa avanzata da un appaltatore nei confronti di un Comune per i lavori ordinati da un assessore dell'Ente stesso, senza preventivo impegno di spesa. La prima sezione civile, in particolare, ha spiegato che, ai sensi delle specifiche norme sugli enti locali (nel dettaglio l'art. 191, comma 3, del dlgs 267/2000),...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Prossimo il secondo incontro Italia-Svizzera per la cooperazione

27/08/2009 La Svizzera continua il percorso per uscire dalla lista grigia stilata dall’Ocse che indica i paesi che si dichiarano in linea di principio d'accordo nell'accettare le direttive dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sullo scambio di informazioni tributarie, ma che ancora hanno raggiunto gli standard. Al traguardo mancano 9 sottoscrizioni dei complessivi 12 accordi di maggior cooperazione sulla doppia imposizione. Dopo gli accordi con Danimarca, Lussemburgo e Francia,...
Diritto InternazionaleDiritto

Sovraffollamento carceri: Alfano chiede risorse all'Ue

27/08/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo ieri al Meeting di Rimini di Comunione Liberazione, si è soffermato sul problema del sovraffollamento carcerario in Italia prospettando, come soluzione, la costruzione di nuove carceri ed auspicando un intervento deciso della Ue. Il ministro sottolinea, in particolare, come i nostri penitenziari siano idonei ad ospitare i detenuti italiani, mentre “con l’aggiungersi degli stranieri si supera la capienza non solo regolamentare ma anche...
LavoroFunzioni giudiziarieDiritto

Niente violazione della privacy da parte del datore

27/08/2009 Per la Corte di Cassazione – sentenza n. 15327/2009 – non si ha violazione della privacy qualora il datore metta a disposizione di terzi documenti scritti a mano da parte di un dipendente al fine di consentire una perizia grafica per l'accertamento dell'autore di lettere ingiuriose anonime inviate ai colleghi. L'interesse alla riservatezza tutelato dall'ordinamento – precisano i giudici di legittimità – viene meno quando venga esercitato per la difesa di un interesse giuridicamente rilevante e...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Fondo unico giustizia: regolamento in G.U.

27/08/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzatta Ufficiale n. 197 del 26 agosto 2009, il decreto del ministero dell'economia e finanze n. 127 del 30 luglio 2009 che fornisce disposizioni operative per la gestione del Fondo unico per la giustizia, affidato ad Equitalia Giustizia. Nel Fondo confluiscono tutte le somme di denaro sequestrate ed i proventi derivanti dai beni confiscati. L'obiettivo è quello di non lasciare improduttivi i vari soldi e i titoli in giacenza, ma di consentire la gestione e...
Funzioni giudiziarieDiritto

Aumentati i controlli medici per il rilascio della patente di guida

27/08/2009 Con due nuove direttive comunitarie - la n. 2009/112/Ce e la n. 2009/113/Ce del 25/8/2009, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 223 del 26.08.2009 – vengono modificati, in maniera più stringente, gli accertamenti medici per il rilascio e rinnovo della patente di guida alle persone che soffrono di deficit visivi, diabete mellito o epilessia. Le nuove norme, che dovranno essere recepite entro un anno dalla loro entrata in vigore, prevedono un accertamento dell'acutezza visiva...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Sono tardive le notifiche dell'avvocato effettuate l'ultimo giorno utile

27/08/2009 Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 2219 dell'11 agosto 2009, ha dichiarato irricevibile, per tardività della notifica, il ricorso di un sovrintendente di Polizia contro una sanzione disciplinare spedito, per la notifica a mezzo posta, l'ultimo giorno utile. I giudici amministrativi hanno rilevato d'ufficio la questione sottolineando che, ai sensi degli articoli 3, comma 4 della legge n. 54/1993 e 8 della legge n. 890/1982, la notifica dell'avvocato si intende perfezionata solo con il...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo