- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Scheda INAIL su tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro
L’INAIL, in data 29 maggio 2018, ha reso disponibile sul proprio portale una scheda relativa alla tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro. In tale scheda viene rappresentata la promozione delle iniziative di educazione alla salute della donna con particolare riferimento ai fattori di rischio...
Licenziamento. Agenzie investigative solo per verificare gli atti illeciti penalmente rilevanti
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15094 dell’11 giugno 2018, si è occupata di un licenziamento intimato ad un lavoratore a seguito di un controllo sulla diligente esecuzione della prestazione di lavoro effettuata per il tramite di un’agenzia investigativa. In particolare, nel caso di...
Reddito di inclusione, casi particolari
L’INPS, con messaggio n. 2277 del 7 giugno 2018, ha illustrato gli indirizzi ministeriali in materia di rinuncia al beneficio e di domande di Reddito di Inclusione non accolte per sussistenza di attività lavorativa dipendente non dichiarata. Rinuncia al Reddito di Inclusione Con nota prot....
Sul direttore dei lavori non gravano obblighi di carattere antinfortunistico
La Suprema Corte di Cassazione, sezione Penale, con sentenza n. 25816 del 7 giugno 2018 ha affermato che non grava alcun obbligo di carattere antinfortunistico in capo al direttore dei lavori in quanto tale, ma solo un obbligo di generale controllo sulla correttezza tecnica dello svolgimento dei lavori appaltati...
Importi inferiori per chi andrà in pensione dal 2019
Con Decreto 15 maggio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 131 dell’8 giugno 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fissato i coefficienti di trasformazione del montante contributivo validi per il triennio 2019/2021 e dall’analisi di tali coefficienti si deduce che chi...