- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Questione riders: verso il primo CCNL della "gig economy"?
Il Ministero del Lavoro, con comunicato del 19 giugno 2018 ha reso noto che si è svolto l'incontro con i rappresentanti delle principali aziende che impiegano i riders per le consegne a domicilio per arrivare a definire un maggior livello di tutele e garanzie, e per fare questo le strade che il...
Artigiani e commercianti, elaborazione imposizione contributiva giugno 2018
Con messaggio n. 2430 del 18 giugno 2018 l’INPS ha comunicato che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti artigiani e commercianti iscritti alla relativa gestione per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione...
Indennità di disoccupazione agricola in competenza 2017
L’INPS, con messaggio n. 2431 del 18 giugno 2018 ha fornito gli indirizzi generali per la definizione delle indennità di disoccupazione agricola in competenza 2017. Per le domande di indennità di disoccupazione agricola il cui richiedente è beneficiario di pensione anticipata con beneficio precoci...
PAC 2018. Procedura di presentazione delle domande
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, con prot. n. 49721 dell’11 giugno 2018, ha fornito ulteriori indicazioni con riferimento alla procedura di presentazione delle domande PAC 2018, nell’ambito della riforma della politica agricola comune. Specifica la nota che la precompilazione grafica per...
Enpacl: versamento della 2^ rata del contributo soggettivo 2018
L’Enpacl ha ricordato sul proprio sito che in data 18 giugno 2018 scade il termine per il versamento della seconda rata del contributo soggettivo dovuto all’Ente per l’anno in corso. Per effettuare il versamento occorre: accedere alla propria area riservata all’interno dei servizi “ENPACL on...