- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Imposta di bollo polizze vita: novità 2025 su versamento annuale e rateizzazione
Dal 2025 l’imposta di bollo sulle polizze vita va versata ogni anno. Previsto un piano di rate per i contratti in essere e la possibilità di compensare con altri tributi. La circolare 7/E/2025 chiarisce le nuove regole operative.
Contributo di solidarietà 2023: derivati speculativi nel calcolo del patrimonio netto
Il principio di diritto n. 5/2025 chiarisce che le variazioni di fair value dei derivati speculativi rilevano nel patrimonio netto 2021, incidendo sul calcolo del contributo di solidarietà straordinario previsto per il settore energetico.
Polizze rischi catastrofali imprese, novità della legge di conversione
La Legge n. 78/2025 ha convertito il Decreto legge n. 39/2025 introducendo novità sull’obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per le imprese: scadenze, criteri UE, esclusioni e deroghe.
Cedolare secca e clausola penale nei contratti di locazione, no all’imposta di registro
La clausola penale inserita in un contratto di locazione con cedolare secca non è soggetta a imposta di registro, in quanto accessoria al contratto. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 146 del 29 maggio 2025.
Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025
Estromissione agevolata 2025: come trasferire gli immobili strumentali dalla sfera d’impresa a quella personale con imposta ridotta. Annotazione in contabilità entro il 31 maggio 2025.