- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
Pubblicato il D.M. 28 aprile 2025 in G.U. n. 117 del 22 maggio: approvata la metodologia per il concordato preventivo biennale 2025-2026, destinata ai contribuenti minori secondo criteri legati agli ISA e ai dati economici di settore.
Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
Con la risposta n. 137/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la rivendita di un immobile acquistato con Super simabonus da un’impresa non genera plusvalenza tassabile ai sensi del nuovo art. 67, comma 1, lett. b-bis), TUIR.
Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
La Circolare 4/E del 16 maggio 2025 chiarisce le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio e dal decreto delegato relative a IRPEF, detrazioni, fringe benefit e doppio bonus welfare per i lavoratori dipendenti.
Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 135/2025, chiarisce il trattamento fiscale delle plusvalenze da cripto-attività in regime amministrato. Analizzati i quesiti di una PMI e definiti obblighi, criteri e documentazione necessaria.
Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale dei crediti Superbonus non ancora accettati dal cessionario e la possibilità di fruirne in detrazione, anche in caso di rifiuto, con precisazioni sulla ripartizione decennale.