- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reato di false fatture: pena ridotta solo a chi paga
In caso di concorso di più persone nel reato di falsa fatturazione, l’integrale pagamento degli importi dovuti all'Erario da parte di uno dei coimputati non può giovare anche agli altri: niente estensione dell’attenuante speciale.
Acquisizione dei tabulati telefonici ai fini di indagine. Nuovo DL
Cdm: approvata una nuova disciplina per l’acquisizione dei tabulati telefonici per fini di indagine penale. Controllo del giudice sulle richieste del pubblico ministero.
Omesse dichiarazioni. Contribuente sanzionato anche se denuncia l’intermediario
Contribuente sanzionato per dichiarazioni omesse se ha presentato denuncia penale nei confronti del commercialista incaricato ma non ha vigilato sul suo operato.
Revoca del licenziamento collettivo per omesso confronto con il sindacato
Tribunale di Firenze: da revocare l’apertura del licenziamento collettivo avviata omettendo le procedure di consultazione e confronto previste dal CCNL e dagli specifici accordi siglati con il sindacato.
Risoluzione scissione per mutuo dissenso: ipo-catastale proporzionale
Allo scioglimento per mutuo dissenso dell'atto di scissione che comporti la retrocessione dell'immobile alla società scissa, va applicata l’imposta ipotecaria e catastale in misura proporzionale.