- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Revocatoria fallimentare anche sui compensi del liquidatore
Il compenso del liquidatore unico della società poi fallita è revocabile o è coperto dall’esenzione dalla revocatoria fallimentare? La risposta in una pronuncia della Corte di cassazione.
Dichiarazione infedele: valutazione delle giacenze di magazzino
Dichiarazione fiscale infedele: la contabilizzazione delle giacenze di magazzino non è priva di connotazione valutativa ai fini dell'accertamento del reato. Occorre una verifica dettagliata sulla reale consistenza delle rimanenze.
Violazione norme di prevenzione infortuni sul lavoro: configurabilità aggravante
Omicidio colposo e integrazione dell’aggravante del fatto commesso in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Precisazioni in una recente sentenza della Corte di cassazione.
Infortunio in itinere: risarcimento e quantificazione del danno iatrogeno
Sentenza della Corte di cassazione in tema di liquidazione del danno differenziale in caso di infortuni sul lavoro indennizzati dall’INAIL e in ordine alla determinazione del danno iatrogeno.
Non utilizzabili dal datore le conversazioni in chat private
Illegittimo il licenziamento per giusta causa comminato al dipendente che offende il superiore gerarchico nel corso di una chat privata con un collega. Materiale inutilizzabile senza la necessaria, tempestiva ed adeguata informazione.