- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Imposta sul valore aggiunto. La Corte Ue sui presupposti per la detrazione
Precisazioni della Corte di giustizia in tema di Iva e condizioni sostanziali del diritto alla detrazione dell’imposta versata a monte quando il vero fornitore non sia stato identificato.
Nuovo concorso per magistrati ordinari e bando Ufficio del processo di Trento
Nella Gazzetta Ufficiale di venerdì, 10 dicembre 2021, sono stati pubblicati due nuovi concorsi: bando per 500 magistrati ordinari e concorso per 79 addetti all'Ufficio per il processo - distretto di Trento.
Fattura emessa per errore? Senza rettifica si paga l'Iva
L'immissione, nel mercato, di una fattura erronea e il mancato compimento delle attività volte alla rettifica delle inesattezze mantiene inalterata l'insorgenza del rapporto obbligatorio.
Autoriciclaggio: l'intervenuta tracciabilità delle operazioni non esclude il reato
L'intervenuta tracciabilità, per effetto delle attività di indagine, delle operazioni di trasferimento delle utilità provenienti dal delitto presupposto non esclude la configurabilità del reato di autoriciclaggio.
Riforma del processo civile. Legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata la Legge delega per l'efficienza del processo civile e la revisione della disciplina degli strumenti ADR. Nel testo, anche misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in tema di famiglia, persone, esecuzione.