redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Un falso reddito per ottenere l'esenzione non porta alla condanna penale

Per la Cassazione, Sezioni unite penali – sentenza n 7537 del 25 febbraio 2011 – non risponde di reato ma solo a livello di sanzione amministrativa chi dichiari falsamente un reddito inferiore alla soglia minima per ottenere l'esenzione dal ticket sanitario. In particolare, la questione sottoposta al massimo collegio di legittimità investiva “la corretta qualificazione giuridica del fatto criminoso consistente nella falsa attestazione del privato di trovarsi nelle condizioni di reddito per...

Parere-pro veritate sull'imposizione degli organismi di conciliazione

Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato un parere pro-veritate reso dall'avvocato Claudio Berliri per spiegare le regole fiscali e tributarie della remunerazione dell'attività di mediazione svolta presso gli Organismi di conciliazione degli Ordini forensi. Secondo l'Avvocato Berliri, l'imposizione delle attività svolte dagli Ordini territoriali a mezzo degli Organismi di mediazione dipende, innanzitutto, dalla forma giuridica assunta da tali enti, risultando diverso se trattasi di enti...

Anche al professionista che omette la dichiarazione va applicata la deduzione forfettaria

La Corte di cassazione, con sentenza n. 4643 del 25 febbraio 2011 ha spiegato che la deduzione forfetaria delle spese del 10% sui redditi del professionista non va esclusa nel caso in cui i redditi non vengano dichiarati. Per la Corte, infatti, l'abbattimento forfetario previsto dalla disposizione di cui all'articolo 54 del Tuir sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo, non è dettato “allo scopo di concedere un beneficio fiscale, ma a quello di determinare, con riferimento ad una...

Ok all'utilizzo degli studi di settore a seguito di inchiesta penale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4634 del 25 febbraio 2011, ha ritenuto legittimo un accertamento del Fisco fondato sulle medie degli studi di settore che traeva origine da un'inchiesta penale a cui era stata sottoposta un'azienda accusata di evasione fiscale. In particolare, nel corso del procedimento penale era emersa una notevole incongruenza tra il ricarico sulle merci vendute dall'imputata rispetto al valore contabilizzato. I giudici di legittimità hanno così colto...

Ultimo anno per la fase sperimentale del Processo telematico giudiziario

Lo scorso 25 febbraio 2011, nel corso della presentazione dell'anno giudiziario tributario della Commissione regionale della Lombardia, Fiorenzo Sirianni, capo della direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze, ha annunciato che entro la fine dell'anno verrà terminata la fase di sperimentazione del processo tributario telematico; il conseguente intervento del legislatore porterà alla generalizzazione del ricorso al processo online.