redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consumo di gruppo di droga: niente reato se c'è il mandato all'acquisto

Con la sentenza n. 8366 del 1° marzo 2011, la Corte di cassazione ha statuito la non sanzionabilità, a livello penale, dell'uso di gruppo di sostanze stupefacenti quando lo stesso consegua ad uno specifico mandato ad acquistare in ragione della futura ripartizione e destinazione all'esclusivo uso personale dei partecipanti. L'uso personale di droga non è, infatti, perseguito dalle norme in vigore e per i consumatori trovati in possesso di stupefacenti sono previste solo sanzioni amministrative....

Riforma ordinamento forense: Oua propone modifiche per contenere il numero degli avvocati

Presso la Commissione Giustizia della Camera si sono svolte ieri, 2 marzo, le audizioni delle varie associazioni degli avvocati in ordine allo stato della riforma professionale forense. L'Oua, in particolare, nel ribadire la necessità di un approdo urgente all'approvazione del testo, propone anche alcune modifiche che potrebbero essere valutate rispetto al testo varato dal Senato. Tra le proposte, quella di inserire il numero chiuso alle facoltà di giurisprudenza nonché il ripristino della...

Maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante

E' stato respinto dalla Corte di legittimità – sentenza n. 7929 depositata il 1° marzo 2011 – il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stata disposta nei suoi confronti, nell'ambito di un procedimento penale in cui era imputato per il reato di maltrattamenti in famiglia, la misura cautelare della custodia in carcere. In particolare, l'uomo, accusato di aver malmenato la sua amante, contestava che fossero sussistenti i presupposti per la configurazione del reato...

Uscire pochi minuti prima della fine del turno non porta al licenziamento

In materia di licenziamento disciplinare, per valutare la gravità della condotta contestata al dipendente occorre tenere conto della "considerazione complessiva del comportamento" facendo riferimento sia al suo contenuto obiettivo che alla sua portata soggettiva “in relazione alle circostanze del suo verificarsi, ai motivi che hanno determinato il comportamento e all'intensità dell'elemento volitivo”. Pertanto, la condotta del dipendente che, alterando il foglio delle presenze, esca dal...

Oua: lettera aperta ai cittadini sul “grande inganno” della mediaconciliazione

L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha pubblicato una “Lettera aperta” rivolta direttamente ai cittadini per spiegare come cambierà la giustizia civile con l'introduzione, a partire dal 20 marzo, dell'obbligatorietà della conciliazione quale presupposto processuale per numerosi tipi di controversie. L'Oua – si legge nel testo della nota - si rivolge ai cittadini per raccontare il “grande inganno” della cosiddetta mediaconciliazione “che porterà ad avere una giustizia rapida per i più...