redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risponde di furto che sottrae il cellulare con la scusa di una telefonata

Con sentenza n. 6937 del 23 febbraio 2011, la Corte di cassazione, intervenendo in una vicenda in cui un uomo aveva sottratto il cellulare al proprietario con la scusa di dover fare una telefonata, ha colto l'occasione per spiegare il discrimine esistente tra la fattispecie del furto e quella dell'appropriazione indebita. In particolare – spiega la Corte - nelle ipotesi di appropriazione indebita l'oggetto viene affidato ad un detentore che ne assume un potere effettivo di “autonoma...

Corte dei diritti dell'uomo: niente trattenimento per la donna che ha appena partorito

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza pronunciata relativamente alla causa n. 12921/04 - è illegittimo il trattenimento presso i centri di permanenza di una donna che abbia partorito da poco; e ciò anche se nei confronti della stessa penda un provvedimento di espulsione. Sulla base di tale assunto i giudici europei hanno condannato l'Italia a risarcire 7.500 euro in favore di una donna di etnia rom che dopo aver dato alla luce un bimbo, morto dopo pochi giorni, era...

Aggirare le leggi non rientra tra i doveri del professionista

Con ordinanza n. 4422 del 23 febbraio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da tre persone avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disconosciuto l'esistenza di una responsabilità professionale in capo al loro legale, incaricato della presentazione di una dichiarazione di successione. In particolare, i ricorrenti lamentavano che l'avvocato, in prossimità della scadenza del termine per la dichiarazione di successione ed in mancanza della documentazione...

Detenzione in carcere per chi altera la concorrenza con l'utilizzo del metodo mafioso

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6462 del 21 febbraio 2011, ha annullato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Napoli aveva rimesso in libertà due fratelli nei cui confronti era stata disposta la misura cautelare della custodia in carcere in quanto accusati del reato di cui all'articolo 513-bis Codice penale che punisce gli atti di concorrenza svolti con violenza o minaccia nell'ambito di un'attività commerciale, industriale o comunque produttiva. La loro contestazione...

Alfano: processo beve per ora accantonato

Il guardasigilli, Angelino Alfano, ha annunciato ieri, 22 febbraio, ai giornalisti presenti alla Camera che, per ora, il disegno di legge sul processo breve verrà accantonato per dare maggiore spazio all'annunciata riforma costituzionale della giustizia. “Non voglio” – precisa il ministro -”che sia un elemento di rottura mentre stiamo lavorando alla riforma costituzionale della giustizia".