redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Cassazione sulle migliorie concordate nei contratti di locazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5024 del 1° marzo 2011, si è pronunciata in una vicenda in cui le parti di un contratto di locazione di un immobile ad uso non abitativo avevano concordato il regime delle migliorie prevedendo espressamente che ”ogni aggiunta che non può essere tolta in qualunque momento senza danneggiare i locali e ogni altra innovazione non potrà essere fatta dal conduttore senza il consenso del proprietario”. In tale situazione – sottolinea la Corte - il locatore...

Niente sanzione penale per il clandestino che non fornisce documenti

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con una pronuncia le cui motivazioni saranno rese note nei prossimi giorni, ha sancito la non punibilità, in sede penale, della condotta dell'immigrato clandestino che non adempia all'ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la sua regolare presenza nel territorio dello Stato.

L'omessa risposta del legale alla richiesta di chiarimenti non costituisce illecito disciplinare

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4773 del 28 febbraio 2011 – la mancata risposta dell'avvocato alla richiesta del Consiglio dell'ordine di chiarimenti, notizie o adempimenti in relazione a un esposto presentato, per fatti disciplinarmente rilevanti, nei confronti dello stesso iscritto, non costituisce illecito disciplinare del professioniata. Ed infatti, l'illecito espressamente sanzionato dal secondo capoverso dell'articolo 24 del Codice deontologico forense riguarda...

Accertamenti anche sui conti bancari della convivente

E' stato confermato da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 4775 del 28 febbraio 2011 – un accertamento fiscale nei confronti di un imprenditore che era stato operato facendo riferimento ai conti correnti della convivente; in detti conti bancari, il contribuente aveva effettuato dei versamenti, avendone apposita delega. L'uomo si era difeso sostenendo che l'anno di imposta oggetto dell'accertamento era antecedente rispetto al suo rapporto sentimentale con la donna. Circostanza,...

Le proposte del Guardasigilli per lo smaltimento dell'arretrato civile non convincono

Le proposte del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per lo smaltimento dell'arretrato civile - per come contenute in un disegno di legge approvato lo scorso 9 febbraio dal Governo - non convincono gli addetti ai lavori. In particolare, gli avvocati dell'Aiga, a mezzo del loro presidente, Giuseppe Sileci, ritengono che la proposta della nomina di 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, per affiancare i giudici nella definizione delle cause...