redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Atto annullato in via di autotutela, spese del processo a carico del Fisco

Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio, Sezione di Roma - sentenza n. 43/2011 – è l'amministrazione finanziaria a dover essere condannata al pagamento delle spese processuali nei casi in cui, nel corso di un processo tributario, la stessa provveda all'annullamento, in via di autotutela, dell'atto di accertamento. E' la stessa Corte costituzionale – ricordano i giudici regionali - ad aver dichiarato, con sentenza 274/05, l'incostituzionalità dell'articolo 46, comma 3 del Decreto...

Il Milleproroghe è legge

Lo scorso 26 febbraio, il Senato, con 159 voti favorevoli e 126 contrari, ha dato il via libera definitivo alla Legge di conversione n. 10/2011 del Decreto legge cosiddetto “Milleproroghe”.  Il testo della Legge era stato approvato il giorno precedente dall'Assemblea della Camera dei deputati dopo alcune modifiche inserite dal Governo per tenere conto delle osservazioni espresse sul provvedimento dal Presidente della Repubblica. Dopo la firma del Capo dello stato, accompagnata da una nuova...

Prove scritte di notaio: questa volta tutto è filato liscio

I giorni 23, 24 e 25 febbraio 2011 si sono tenute le nuove prove scritte del concorso di notaio indetto nel 2009, i cui primi elaborati erano stati annullati per gravi irregolarità. Le prove – si legge in una nota dell’Ufficio Stampa del ministero della Giustizia – si sono concluse “in un clima di serenità e collaborazione”; piena la soddisfazione del Guardasigilli, il quale non ha mancato di ringraziare ufficialmente tutti i commissari d'esame per la disponibilità e la professionalità...

No allo sconto di sanzione in caso di violazione reiterata

Niente sconto di sanzioni in presenza di più violazioni della stessa norma del Codice della strada. E' quanto affermato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 4725 del 25 febbraio 2011, relativamente ad una vicenda in cui un motociclista aveva ricevuto ben sette verbali di accertamento per altrettante violazione della zona a traffico limitato del comune di Bologna. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che in materia di sanzioni amministrative, l'istituto della...

Condanna per la scritta che contiene una critica religiosa

Con sentenza n. 7017 del 25 febbraio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per diffamazione per aver scritto l'annuncio "Per la sfortuna di avere un testimone di Geova come confinante vendo immobile insieme ad attività di gommista". Per la Corte di legittimità, era evidente l'intenzione dell'imputato “di comunicare alla cittadinanza della comune area territoriale e sociale, di aver...