- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Professionista non rende i documenti al cliente? Niente condanna penale
Il mero rifiuto opposto dal professionista alla restituzione dei documenti al cliente moroso non costituisce, di per sé, comportamento penalmente rilevante, anche in presenza di ordine del giudice.
Licenziamento illegittimo: reintegra anche con clausola elastica del CCNL
In tema di licenziamento disciplinare, la condotta addebitata al lavoratore può essere ricondotta nella previsione del CCNL che punisce l'illecito con sanzione conservativa anche se espressa mediante clausole generali o elastiche.
Illegittima la cartella emessa per il recupero di un credito d'imposta non utilizzato
Quando è possibile, per il Fisco, procedere con l'emissione di cartella di pagamento ai fini del recupero di un credito d'imposta non correttamente indicato dal contribuente in dichiarazione? La risposta della Cassazione.
Sanzioni per frodi edilizie e nelle erogazioni pubbliche, le novità normative
Illustrate, dal Massimario della Cassazione, le novità normative da ultimo introdotte in tema di sanzioni contro le frodi nelle erogazioni pubbliche ed edilizie e in materia di reati contro il patrimonio culturale.
Cassa Forense su invio comunicazione obbligatoria - mod. 5/2022
Da Cassa Forense le istruzioni e le scadenze per l'invio della comunicazione obbligatoria - mod. 5/2022 - relativa al reddito netto professionale e al volume d’affari dichiarati per l’anno 2021.