- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Telefonate commerciali indesiderate, nuovo Registro delle opposizioni al via
Telemarketing: dal 27 luglio 2022 sarà possibile, per i cittadini, iscriversi al nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO), esteso anche ai cellulari.
Identiche violazioni Ici/Imu per più anni? Unica sanzione
Violazioni Ici/Imu identiche riferite ad annualità diverse? Va irrogata un'unica sanzione applicando il cumulo giuridico, vale a dire la sanzione base aumentata dalla metà al triplo.
Crisi d'impresa: Codice e Decreto Insolvency in vigore
In vigore, dal 15 luglio 2022, il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII), per come modificato, da ultimo, con il Decreto attuativo della Direttiva Insolvency.
Omesso versamento: è reato se riguarda ritenute certificate
Mancato versamento delle ritenute. Per la Corte costituzionale è illegittima la modifica introdotta con il D. Lgs. n. 158/2015: ripristinato il regime sanzionatorio precedentemente vigente.
Cartelle, l'obbligo di motivazione sugli interessi secondo le Sezioni Unite
Precisazioni delle SS. UU. della Corte di cassazione in tema di obbligo di motivazione della cartella con la quale si reclami il pagamento di interessi sul debito fiscale: non serve indicare i tassi via via determinati.