- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Green pass di un'altra persona? Sì al licenziamento
Confermato il licenziamento del lavoratore che, per accedere in azienda, esibisce un green pass appartenente a terze persone. Per il Tribunale di Napoli si tratta di una condotta di gravità tale da impedire la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Promittente venditore non dichiara la caparra? Dichiarazione infedele
Rischia di rispondere del reato di dichiarazione infedele chi non dichiara la caparra confirmatoria trattenuta a seguito dell'inadempimento del contratto preliminare di compravendita da parte del promissario acquirente.
Albo gestori crisi d'impresa: pubblicate le regole sulle modalità di iscrizione
In Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo sul funzionamento dell'Albo dei soggetti destinati a svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, nelle procedure previste nel Codice della crisi d'impresa.
Stabile organizzazione non necessaria per la qualifica di società commerciale
L'insussistenza di una stabile organizzazione in Italia non esclude la configurabilità di un reddito d'impresa conseguito dalla società estera a seguito di cessione di terreni edificabili in territorio italiano.
CSM e ordinamento giudiziario: legge di riforma in Gazzetta
E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge di riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura, recante delega al Governo e misure immediatamente precettive.