redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Contributi previdenziali. Anche per attività "estranee" ma con stesse competenze

Per concetto di "esercizio della professione"- rilevante ai fini di stabilire se i redditi prodotti da un libero professionista siano qualificabili come redditi professionali, come tali, assoggettabili alla contribuzione dovuta alla Cassa previdenziale di categoria - deve intendersi, alla luce della...


Danni micro permanenti non risarcibili se non rilevabili. L'ok della Consulta

Con ordinanza n. 242 depositata il 26 novembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Giudice di Pace di Reggio Emilia – in riferimento al combinato disposto ex art. 139 comma 2 D.Lgs 07/09/2005 n. 209 (c.d. Codice delle...


Sequestro beni societari. Niente riesame, senza procura della società

Con sentenza 47016 depositata il 26 novembre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di somme di cui ai conti correnti intestati ad una s.r.l., venendo indagati i rispettivi legali rappresentanti per...


Cnf alla Conferenza dell'Avvocatura. Specializzazioni difese, elezioni forensi contestate

In occasione della nona Conferenza dell'Avvocatura in corso a Torino, dal 26 al 28 novembre 2015, il Consiglio nazionale forense, nella persona del Presidente Andrea Mascherin, ha difeso il tanto contestato Regolamento sulle specializzazioni forensi, ma nello stesso tempo ha espresso perplessità in...


Risarcimento da perdita congiunto. Niente personalizzazione senza specifica prova

Con sentenza n. 24076 depositata il 25 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto la domanda di alcuni congiunti (rispettivamente madre e fratelli) di un soggetto deceduto in un sinistro stradale, volta ad ottenere la personalizzazione del danno a carico del...