- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Carcere anziché braccialetto elettronico? Serve la motivazione
Nel disporre la custodia cautelare in carcere, il giudice è tenuto a specificare quali sono le ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari, in ipotesi, anche con l'"aggravante" del controllo mediante braccialetto elettronico. Lo ha ribadito la Corte di...
Avvocato indagato. Niente sequestro presso lo studio condiviso con difensore
Con sentenza n. 45637 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha annullato, su ricorso di un avvocato indagato per abuso d'ufficio, il provvedimento di convalida di un sequestro probatorio emesso nei sui confronti su materiale informatico ed altre pertinenze...
Anai. Regolamento specializzazioni forensi al Tar
Anche l'Associazione nazionale avvocati italiani (così come l' Oua lo scorso 13 novembre 2015) ha impugnato dinnanzi al Tar Lazio il testo del nuovo Regolamento sulle specializzazioni (D.m. 18/12/2015 n. 144) entrato in vigore il 16 novembre 2015, in quanto – a detta dell'Associazione – stravolge...
Responsabile notaio per tardiva trascrizione, anche se cliente paga in ritardo
Con sentenza n. 23491 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un notaio, cui era stata confermata, in secondo grado, la condanna alla sanzione disciplinare della sospensione dalla professione. Il professionista, in particolare, censurava l'ordinanza...
Niente omicidio colposo per medico che si attiene a diagnosi precedenti
Con sentenza n. 45527 depositata il 16 novembre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, nell'accoglierne il ricorso, ha assolto un medico di continuità assistenziale (ex guardia emdica) dall'imputazione per omicidio colposo. Il sanitario, in particolare, era stato condannato in secondo...