redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Trasferimento disciplinare del magistrato. Illegittimo il demansionamento

Con sentenza n. 24825 depositata il 9 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha accolto il ricorso di una toga, avverso la decisione con cui il Consiglio superiore della magistratura, contestualmente alla sanzione disciplinare, ne aveva confermato il trasferimento, in via...


Prescrizione interrotta con consegna ad ufficiale giudiziario

Quando il diritto non si può far valere se non con un atto processuale, la prescrizione dello stesso è interrotta dalla consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario per la notifica. E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 24822 depositata il 9 dicembre...

Digitalizzazione giustizia. Investimenti raddoppiati

Il Guardasigilli Andrea Orlando, durante la conferenza stampa del 9 dicembre 2015 presso il Centro elaborazione dati del Ministro della Giustizia ove si è trattato dello stato di digitalizzazione della giustizia, ha reso noto come gli investimenti in tecnologia nel settore, siano più che raddoppiati...


Pignorabilità del quinto su intero stipendio, anche se esiguo

Con sentenza n. 248 depositata il 3 dicembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Viterbo in riferimento all'art. 545 quarto comma codice procedura civile. Il Tribunale rimettente in particolare – cui era stata sottoposta...


Mediazione obbligatoria. Onerato il conduttore opponente

Nell'ipotesi in cui il locatore ottenga un decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni scaduti, spetta al conduttore che intenda farvi opposizione, tentare la mediazione ex art. 5 D.Lgs 28/2010, pena l'improcedibilità dell'opposizione medesima. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza...