redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Omesso versamento Iva. Se i clienti non pagano non c'è dolo

Con sentenza n. 49666 depositata il 17 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imprenditore, avverso il provvedimento di conferma del sequestro preventivo dei beni della s.r.l. amministrata, in relazione al reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. 74/2000...


Conducente non risarcito, anche se il "tamponato" rallenta all'improvviso

Non va risarcito il conducente che ha tamponato e che ha a sua volta riportato danni, sebbene il sinistro sia dipeso dall'improvviso rallentamento dell'altro automobilista nella corsia di sorpasso. E' quanto emerge dalla sentenza n. 25227 depositata il 15 dicembre 2015, con cui la Corte di...


Stalking. Non serve la patologia, basta la destabilizzazione

Nel reato di stalking ex art. 612 bis c.p., la sussistenza del grave e perdurante stato di turbamento emotivo, prescinde dall'accertamento di uno stato patologico, essendo sufficiente che gli atti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell'equilibrio psicologico della...


Nuovo Regolamento Cassazionisti. Dal 29 dicembre in vigore

E' stato pubblicato in data 14 dicembre 2015 – in apposita sezione del sito istituzionale del Consiglio nazionale forense - il nuovo Regolamento (ex articolo 22 Legge 247/2012) sui corsi per l' iscrizione all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Esso entrerà in...


Lieve entità del fatto anche con spaccio reiterato

L'ipotesi di lieve entità del fatto non può essere legittimamente esclusa in ragione della reiterazione nel tempo di una pluralità di condotte di cessione della droga, prescindendo dunque da una valutazione di tutti i parametri dettati in proposito dall'art. 73 comma 5 D.p.r. 309/1990. Pertanto, lo...