- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Come andare in pensione? La mappa per il 2024 (con Video Guida)
Pensione anticipata. Pensione di vecchiaia. Opzione donna. Quota 103. APE sociale. Come orientarsi tra requisiti anagrafici e contributivi? A cosa deve prestare attenzione il lavoratore dipendente? Cosa deve sapere il datore di lavoro? La mappa 2024
NASpI e DIS -COLL: più alta la soglia di cumulabilità con i redditi di lavoro
Nuove soglie di reddito annuo da lavoro dipendente, parasubordinato o autonomo per il cumulo con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS -COLL per il 2024. Impatti sulla nozione di lavoratore svantaggiato beneficiario di agevolazioni contributive.
Rapporto pari opportunità: tanti buoni motivi per presentarlo
Entro il 15 luglio 2024 le aziende che occupano più di 50 dipendenti devono presentare il rapporto per le pari opportunità per il biennio 2022-2023. È una importante scadenza considerando sanzioni, perdita di benefici contributivi e altre conseguenze
Lavoratori dello spettacolo: quale contribuzione per l’indennità di discontinuità?
Quale contribuzione è dovuta, a carico di datori di lavoro e committenti, in relazione all’indennità di discontinuità per autonomi, subordinati a termine e lavoratori intermittenti dello spettacolo? Dall'INPS le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2024
Settimana corta ai primi passi con premi e incentivi per le aziende
Alla Commissione Lavoro della Camera parte l’esame di tre proposte di legge per la riduzione dell'orario di lavoro e l’introduzione della settimana corta. Premiate con sconti contributivi e incentivi le aziende virtuose che aderiranno all’iniziativa.